La parola scelta per il 1939 è Guerra. In questo anno scoppiò infatti la SecondaGuerramondiale. Il 3 settembre 1939, in seguito all’invasione da parte delle truppe tedesche della Polonia, avvenuto pochi [...] giorni prima, La Gran Bretagna e la Francia dichiaravano guerra alla Germania, segnando lo scoppio della secondaguerramondiale. Frutto della politica di conquista e aggressione tedesca, il conflitto seguiva una fase complessa segnata dall’ ...
Leggi Tutto
La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della secondaguerramondiale, hanno caratterizzato [...] un cambiamento epocale nella storia del paese. Uno dei passaggi cruciali di questa fase è la discesa in politica di un imprenditore, Silvio Berlusconi, attraverso la creazione di un movimento/partito nuovo, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...