ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Tigrè orientale), pervenivano al comando italiano le prime notizie sullo schieramento , rinforzata, avrebbe dovuto, secondo le speranze etiopiche, superare il Mareb, e sud, si svolgeva l'ultimo atto della guerra. Dopo l'efficace preparazione aerea, il ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] politiche sfociate nel Trattato ventennale di amicizia (1928) la presenza italiana tornò a essere sensibile. La secondaguerraitalo-etiopica (1935-36) si spiega considerando lo sviluppo che il governo fascista intendeva dare alla politica coloniale ...
Leggi Tutto
(amarico ašānġi̯ḗ) Piccolo lago dell’Etiopia, presso l’orlo orientale dell’altopiano, a 2409 m. Di forma ovale, occupa il fondo di una conca allungata: ha un’area media di 20 km2 e una profondità massima [...] rive sono piatte e le acque salmastre.
A nord dell’A. (a Mai Ceu), ebbe luogo (31 marzo-1° aprile 1936) la battaglia risolutiva della Secondaguerraitalo-etiopica, nella quale gli Abissini furono sconfitti lasciando presso il lago oltre 8000 morti. ...
Leggi Tutto
Mulugheta, Yeggazu
Generale e grande dignitario etiopico (m. Amba Aradam 1936). In gioventù combatté gli italiani ad Adua (1896). Fu ministro delle Finanze negli ultimi anni di Menelik e con l’imperatrice [...] Zauditu governatore del Begemeder, col titolo di ras, e ministro della Guerra di Haile Selassie (dal 1930). Durante la secondaguerraitalo-etiopica (1935-36), nonostante la tarda età fu il comandante (fitawrari) del corpo centrale dell’esercito, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] -amministrativo per designare i reduci della guerra mondiale.
Dopo la guerraitalo-etiopica il termine "combattente" ha esteso dell'alto Auasc in prossimità di Addis Abeba.
Alla fine del secondo decennio dalla sua fondazione, e a distanza di due soli ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] combattutasi nello scacchiere settentrionale durante la guerraitalo-etiopica. Assicurata con la prima battaglia del i servizî e spostare le artiglierie, il 15 aveva inizio la seconda fase dell'attacco: i due corpi d'armata aggirato il massiccio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] erano sprovvisti. Accadde così che i gas furono impiegati dall'Italia durante la guerra d'Etiopia e rimasero inutilizzati negli arsenali dei paesi combattenti durante la secondaguerra mondiale. Più tardi, negli anni sessanta, essi riapparvero come ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della popolazione ebraica. Durante i sessant'anni che precedono la secondaguerra mondiale, dal 1880 al 1939, abbandonano i loro paesi d delle industrie e degli insediamenti agricoli.
La guerraitalo-etiopica del 1935 rappresentò la causa diretta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] delle cosiddette leggi eccezionali (1925-26) alla guerraitalo-etiopica (1935-36) e all’annessione dell’Austria storicismo crociano, ma «i grandi eventi (la Prima e poi la Secondaguerra mondiale, il nazismo)» (F. Chabod, A. Momigliano, Un carteggio ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] (C. Scorza, La notte..., p. 38). Prese la parola una seconda volta e dette poi il primo voto favorevole all'o.d.g. Grandi Gran Consiglio, Milano 1968, passim; G. Baer, La guerraitalo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, ad Indicem ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...