BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] seconda metà dei secolo.
Lo slancio iniziale va attenuandosi ora che si procede nel primo decennio di pontificato. La guerradi pontificia, dopo l'occupazione della cattolica Slesia da parte di Federico II di Prussia.
Con una patente per gli affari ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] della mancata tutela dei beni ecclesiastici della Slesia» (S. Trinchese, La Repubblica di Weimar e la Santa Sede tra passim; G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, secondaguerra mondiale e shoah, Milano 2000, passim; M. Sarfatti ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] secondaSlesia. L’incontro tra Federico d’Asburgo ed Eleonora del Portogallo – che, sotto l’attenta regia diguerradi successione in atto nel Regno di Napoli ebbero riflessi nella situazione di ingovernabilità di una città tradizionalmente teatro di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] guerradi successione austriaca posero il C., nella sua qualità di nunzio a Parigi, nell'occhio del ciclone.
Le cifre del segretario di sorti della Chiesa in Slesia, occupata dai Prussiani, in quattro gruppi a seconda del loro atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Brzeckowice, Alta Slesia, 1881 - Varsavia 1948). Sacerdote salesiano (1905), vescovo (1925) di Katowice, arcivescovo (1926) di Gniezno e Poznań, cardinale nel 1927. Durante la secondaguerra [...] mondiale si rifugiò a Roma e quindi a Lourdes e di qui (1944) fu deportato in Germania. Nominato (1946) arcivescovo di Varsavia e primate di Polonia, affermò il pieno diritto della Polonia sui territorî a E della linea Oder-Neisse. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] a duchi polacchi quali Boleslao diSlesia nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao e spietata guerra che ben presto degenerò in una guerradi conquista scatenata le regole invalse fino ad allora, secondo le quali i parenti fino al settimo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e stranieri di incidere in qualche modo sulla società del tempo.
I due rami del metodismo italiano, dipendenti, come s’è detto, uno dall’Inghilterra, l’altro dagli Stati Uniti, subirono il contraccolpo negativo della secondaguerra mondiale e ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] posta da Spamer (1930), divenne dopo la secondaguerra mondiale l'oggetto principale delle ricerche sull'argomento. Ormai la f. devozionale veniva esaminata soprattutto come strumento di devozione individuale. Non sarebbe stata possibile tale svolta ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di una "pensio". Il 1º maggio 1420 seguì la concessione di un canonicato con prebenda presso la chiesa collegiata di Gross-Glogau (Slesia la guerra contro di Lodi (9 apr. 1454). Ma il coronamento di questa sua attività diplomatica fu la sua seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] della Slesia, per accertare anche la veridicità di un'accusa di omicidio testa, secondo Giovanni da Tagliacozzo, di un esercito di 5000 crociati duri della "guerra fredda" vissuti in Europa orientale, il modello di cattolicità rappresentato da ...
Leggi Tutto