Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine della secondaguerra per la successione del Monferrato (1627-31), il re di Francia dispone di l’Austria, che convoca a Troppau, in Slesia, un congresso fra le grandi potenze (ottobre- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , la corona imperiale – proseguì nella politica dinastica impadronendosi diSlesia, Moravia e Brandeburgo. Si creò così un nucleo territoriale della G., in sostituzione di fatto di un trattato di pace che dopo la Secondaguerra mondiale non era mai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] estende a N a comprendere la pianura della Cuiavia, e la Bassa Slesia, bagnata dall’Oder e dai suoi affluenti; a E, il bassopiano risale al 16° sec., di quello della ceramica, dell’incisione in legno.
Dopo la Secondaguerra mondiale, accanto a un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Anschluss). Fino al 1945 la storia dell’Austria, che ebbe l’antico nome carolingio di Ostmark, rimase così legata a quella della Germania.
Finita la Secondaguerra mondiale, liberata dalle truppe alleate (1945), l’Austria fu divisa in quattro zone d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di gruppi stranieri. Tradizionale paese carbonifero, ricava significative quantità di lignite dai bacini di Ostrava, nella Slesia compositori di lingua tedesca attivi a Praga tra le due guerre, come F.F. Finke e J. Ulmann. Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] il Kancionál (la Cithara sanctorum, 1636) di J. Tranovsky, uno slesiano che dopo la battaglia della Montagna Bianca si di zucchero») e Kronika, quadro della rivolta slovacca contro i nazisti. Durante la Secondaguerra mondiale si affermò un gruppo di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Hongkong 1918 - Parigi 2022). Di madre francese e padre panamense, studiò in Francia. Prigioniero in Slesia durante la secondaguerra mondiale, esordì con il volume di poesie di ispirazione [...] 1975; Les bons bourgeois, 1981; Grasse matinée, 1981). Nel 1993 ha pubblicato Exobiographies: mémoires. Dal 1999 è Accademico di Francia. Sono ancora da ricordare: Sur le ventre des veuves (1996); Obaldiableries: rappening, pour ses beaux yeux, entre ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] di concentramento per ebrei di Monowitz [Auschwitz - Alta Slesia], in Minerva medica, XXXVII [1946], pp. 535-544); con la scrittura di la volontà di controbattere l'idea che gli ebrei sarebbero stati solo attori passivi nella secondaguerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Gwoźnica, Slesia, 1901 - Varsavia 1970). Ermetico, ricercatore di stravaganze metriche e lessicali, è stato, dopo il 1925, uno dei promotori di una poesia polacca di avanguardia (Śruby "Viti", [...] "Fiore sconosciuto", 1968). Ha scritto anche articoli di storia e teoria letteraria e artistica (Linia i gwar "Linea e mormorio", 2 voll., 1959; Sens poetycki "Senso poetico", 1963). Dopo la secondaguerra mondiale ha ricoperto cariche ufficiali ed è ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] II di Münsterberg-Öls, allora uno dei più influenti principi protestanti della Slesia. alla difesa della vera religione cui, secondo Graß, va di pari passo la prosperità delle comunità nome di Dio oppure accorrere in difesa dei sudditi; la guerradi ...
Leggi Tutto