(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] guerra libica. Divenuta possedimento italiano come parte integrante del Dodecanneso, dopo la Secondaguerra , notevoli esempi di architettura militare dei Cavalieri Ospedalieri (1309-1522).
Golfo di C. Ampia e lunga insenatura tra l’isola di C. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] l'arteria carotide interna. La parete inferiore è in rapporto col golfo della vena giugulare interna da cui è separata da un sottile chirurgica".
Durante la secondaguerra mondiale, soprattutto per il massiccio impiego del mezzo aereo, le lesioni ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , a eccezione dell'Arabia Saudita e di alcuni stati delGolfo, essa costituisce il sistema giuridico dominante. Come lo stesso fondata immediatamente dopo la secondaguerra mondiale. Attualmente comprende tutti gli stati del mondo, eccetto Singapore e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] delGolfo Persico e in Arabia, salì lungo la Persia e giunse al Caucaso e sulle rive del Mar Caspio, arrestandosi ai confini dell'Impero russo.
La seconda pausa dovuta al blocco dei porti durante la guerra civile, la febbre gialla riprese vigore, in ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] regioni a clima temperato. Il generalizzato innalzamento del livello di vita, soprattutto nei paesi industrializzati, ha fatto sì che anche i ceti medi accedessero a quello che fino agli anni precedenti la Secondaguerra mondiale era lusso di pochi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] protettorato francese di quella terra.
Sposatosi due volte (la seconda, nel 1853, con Rachele Herrera), ebbe sedici figli: oltre Guglielmo (1845-1907), che partecipò alla guerradel 1866 come sottotenente nel 1º reggimento dei volontari garibaldini ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] (26 apr. 1859).
Conclusasi la guerra, il B. venne eletto deputato in una base lontana, il Golfo degli Aranci in Sardegna, a e la sua opera ospedaliera nel 1848-1849, in Atti delsecondo congresso ital. di storia ospitaliera, Torino 1961, pp. 395 ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...