Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] politica di riforma: non a caso fece giurare ai cardinali vescovi e "al clero e al popolo romano" dal Miccoli la persistente equazione, nel Registrum di del papato non era una novità assoluta, almeno nella seconda metà del sec. IX: proprio Leone IX s ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] Anonimo. L'equazione tirannide-baroni-feudalesimo di più la raccolta era dedicata al cardinale Guy de Boulogne, uno dei membri 5-51; C. Gennaro, Mercanti e bovartieri nella Roma della seconda metà del Trecento (da una ricerca su registri notarili), in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sono dovuti all'iniziativa del cardinale Cesare Baronio († 1607), mentre ebbe larga circolazione (O. Limone). Solo nella seconda metà del sec. IX, fra l'873 e Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1980, pp. 404 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...