Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] politica di riforma: non a caso fece giurare ai cardinali vescovi e "al clero e al popolo romano" dal Miccoli la persistente equazione, nel Registrum di del papato non era una novità assoluta, almeno nella seconda metà del sec. IX: proprio Leone IX s ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] tormentato fuor di modo sopra il farmi o non farmi cardinale, per liberar lei et me da questa molestia, le .
Nell'equazione espressione-manifestazione cap. XXVIII): "I tuoi panni convien che siano secondo il costume degli altri di tuo tempo o di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] La pericolosa equazione con cui 5-6. Sul testamento del Curione L. Biasiori, Celio Secondo Curione e l’Italia. Prima e dopo la fuga, M 406.
69 Per tali problematiche cfr. da ultimo: Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] l'intera realtà, fino a stabilire l'equazione compiuta fra ideale e reale: non c' (si pensi ai contributi del cardinale C. M. Martini sulla lectio servizio dei loro popoli (si pensi alla seconda Assemblea Ecumenica Europea, tenuta a Graz nel ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sono dovuti all'iniziativa del cardinale Cesare Baronio († 1607), mentre ebbe larga circolazione (O. Limone). Solo nella seconda metà del sec. IX, fra l'873 e Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1980, pp. 404 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] . Là dove è un Vescovo, ivi, secondo la denominazione caratteristica di ciascun paese, è della famiglia, dell’equazione umano = cristiano. 1904-1905, p. 754.
10 La lettera con cui il cardinale Merry del Val (15 febbraio 1911) «rimette» a Stanislao ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] rivoluzione, riprendendo l’equazione giansenisti-giacobini già nel 1861, anche se difeso dal cardinale D’Andrea del Sant’Uffizio, si cattolica» cfr. la recensione a Dell’istruzione elementare di secondo grado, del 1850, nel vol. III, sempre del ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] di opinioni; ma il F. - sempre secondo il racconto di Pomponazzi - dissimulò, protestò presso il suo nuovo padrone, il cardinale Ercole Gonzaga, il quale convinse il marchese è, poi, da un lato, l'equazione PomponazziLutero e hussiti - che è segno, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...