MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Haven-London 1993, pp. 118 s.; N.G. Siraisi, Life sciences and medicine in the Renaissance world, ibid., pp. 193 M. M.: natural history between medicine and the clergy in Rome in the second half of the sixteenth century, in Gewina, XXIX (2006), pp. 53 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] The Voyages of Cadamosto and other Documents on Western Africa in the second half of the Fifteenth Century, a cura di G. R. cite occid. d'Afrique..., Paris 1842; R. H. Major, Life of Prince Henry of Portugal surnamed the Navigator and its results…, ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] prima strofa viene di norma enunciato due volte prima di passare alla seconda strofa, talché a conti fatti la forma musicale è di regola 1792, coll. 731 s.; C. Burney, Memoirs of the life and writings of the Abate Metastasio, I, London 1796, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] interesse per le innovazioni sarebbero anzi il motivo, secondo K. M. Smith (New Grove), per cui R., in The New Grove Dictionary, London 1980, V, pp. 716 ss.; Id., The life and music of E. R. D.: his role in the establishment of the opéra-comique, ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] pittore. Il Crowe, allora, e poi anche nel secondo casuale incontro a Berlino, gli parlò del suo progetto di (2 ediz., I-III, a cura di T. Borenius, London 1912); The Life and Times of Titian, London 1877 (ediz. tedesca, Leipzig 1877; ediz. ital ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Cambridge (Mass.), Harvard University, 1994; Ead., A fresh look at the life of V., maestro di cappella at the Duomo of Florence, in Atti del XXXV (2005), pp. 607-628; S. La Via, Petrarca secondo V. Una rilettura di “Non pò far Morte il dolce viso ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] il primo e a Ioppe (l’odierna Giaffa) il secondo, che il pittore ambienta in uno stesso luogo. La narrazione (vita di M.), 560 s. (vita di Filippino Lippi); T. Patch, The life of M., Florence 1770; G. Pelli, Elogio di Tommaso, o Maso detto M ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] fastidio con Paulo Manuzio, e certamente n’avete qualche causa secondo che ho veduto in certe sue poche e piccole annotazioni. I, Paris 1906, pp. 257 s.; L. Pearsholt-Smith, The life and letters of sir Henry Wotton, Oxford 1907, ad Indicem; C. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] parrocchia venne registrato l'atto di battesimo della seconda figlia, Maria Cecilia, nata il 23 giugno Venezia 1973, pp. 27-30; A. Binion, Antonio and Francesco Guardi. Their life and milieu, New York-Londra 1976, pp. 72-83; F. Montecuccoli degli Erri ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] Milano, presso l’erede di S. Tini e G.F. Besozzi, il Secondo libro de motetti a 8 voci contenente la messa Nigra sum (per il primo Rostirolla, Roma 2002, pp. 941 s.; P.S. Poulos, The life and sacred music of S. M. (ca. 1570-1636), musician of Genoa ...
Leggi Tutto
smazzolatore
s. m. Chi colpisce in modo forte e deciso, ma privo di eleganza. ◆ chi approfitta della frenata imposta all’Inter dalla tenace Juventus è la sola Fiorentina, isolata al secondo posto a meno 2. L’assennato [Cesare] Prandelli –...
porno-citta
porno-città s. f. inv. Centro della rete telematica frequentato da chi è alla ricerca di materiali pornografici o di contatti sessuali. ◆ [tit.] Il sesso a «Second Life» / Viaggio ad Amster-Dame, porno-città del web (Libero, 10...