Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 1974).
Poor law, in Encyclopaedia Britannica, vol. XVIII, Chicago 1971, pp. 215-224.
Pullan, B., Poveri, mendicanti e vagabondi (secoliXVI-XVII), in Storia d'Italia, Annali I, Torino 1978, pp. 981-1047.
Rimlinger, G., The management of labor protest ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] cento anni. In realtà, la produzione e il commercio di falsi risalgono in Messico e in Perù al XVIsecolo. Nel quartiere di Tlatelolco (Città di Messico), laboratori di falsari si dedicavano alla fabbricazione di souvenirs destinati ai conquistadores ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] iscritti in un Amt o in un Gewerke; in Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVIsecolo e anche nel XVII. Così la piccola città di Orihuela, presso Murcia, che nel 1493 aveva 16 corporazioni (gremios ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] 'influenza molto positiva sull'attività delle Facoltà mediche dell'Italia settentrionale, che guidarono la ricerca europea sino alla fine del XVIsecolo. Nel corso della sua fioritura, tra i secc. XI e XII, la Scuola medica di Salerno non assunse una ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] gli autori designavano ciò che noi intendiamo oggi per nazione con il termine 'provincia': così Dante e, ancora nel XVIsecolo, Machiavelli. I quali, del resto, più volte celebrati come apostoli e profeti di una presunta 'italianità', nutrirono in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di Angkor Vat, sfortunatamente, non è mai stata rinvenuta, nonostante fosse stata descritta in situ, alla fine del XVIsecolo, dai missionari portoghesi. In ogni modo, la varietà degli oggetti rituali e cultuali che dovevano far parte dei doni ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] caso interessante di ortodossia religiosa nell'ambito nel mondo orientale è rappresentato dal sikhismo, religione nuova nata nel XVIsecolo nel Punjab a opera del guru Nānak (1469-1538). La struttura simbolica del sistema di credenze elaborato da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sorta di paratoia di pietre nella parete sud. Furono probabilmente gli Inca, fra il XV e gli inizi del XVIsecolo, a realizzare gli impianti idraulici più perfezionati dell'intero mondo andino. La stessa area del Cuzco, originariamente paludosa ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] to Rome, ibid., pp. 446-61; C. Gasparri, Su alcune vicende del collezionismo di antichità a Roma tra il XVI e il XVIII secolo: Este, Medici, Albani e altri, in ScAnt, 1 (1987), pp. 257-75; M. Moltesen, Wolfgang Helbig, Brygger Jacobsens Agent ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] medica tra Quattrocento e Cinquecento. L''Articella' e il 'Fasciculus medicinae', in: Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVIsecolo, saggi e studi di Ezio Riondato [et al.], introduzione di Ezio Riondato, Vicenza, Neri Pozza, 1985, pp. 1-28 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...