Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] scienza (note per un programma), in: Garin, Eugenio, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVIsecolo, Napoli, Morano, 1969, pp. 477-500.
‒ 1975: Garin, Eugenio, Educazione umanistica in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1975 (1. ed ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] J.J. Pollit, Professional Art Criticism in Ancient Greece, in GazBA, 64 (1964), pp. 317-27.
Dal Medioevo al XVIsecolo:
J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924 (trad. it. Firenze 1935, 1964³); R. Weiss, The Renaissance Discovery of Classical ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] domestico. Si suppone che i recipienti in terracotta contenessero provviste per il viaggio nell'aldilà. Una cronaca spagnola del XVIsecolo riferisce che i Maya dello Yucatán riempivano la bocca del morto di pasta di mais. La stessa fonte riporta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] datati a circa 5000 anni fa ai centri cerimoniali e ai vasti insediamenti urbani scoperti dagli Spagnoli agli inizi del XVIsecolo. Il processo di urbanizzazione ebbe una durata di almeno 3500-4000 anni e differì sotto molti aspetti da regione a ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di movimenti politico-religiosi e a volte hanno raggiunto ed esercitato il potere, come a Münster nel XVIsecolo, proclamandosi 'messia' e 'salvatori' e perfino, con grave eresia, 'Cristo reincarnato'.
Considerando tutte queste esperienze storiche di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] è un caso che in Inghilterra, paese tra i primi a sviluppare una forte coscienza di unità nazionale già forse dal XVIsecolo, ma più chiaramente dal XVII, ci si comincia a interrogare se i membri della Camera dei comuni rappresentino i collegi che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] compiuta sulle biografie di centottantasei esperti coinvolti nella realizzazione di progetti di ingegneria nella Spagna del XVIsecolo. Di questi, solo il 10% aveva studiato matematica, filosofia della Natura o cosmografia all'università, mentre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] contorni, ma che forse servì come base per il definitivo affermarsi della forma triangolare a partire dalla fine del XVIsecolo.
Includere il nuovo mondo in una rappresentazione globale di tutte le isole potrebbe sembrare errato, ma ciò accadeva non ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] natura che la società.In Francia i termini civilité, politesse e police (ossia osservanza delle leggi) risalgono al XVIsecolo. Nel corso del Seicento gli individui in possesso di tali caratteristiche venivano contrapposti a coloro che ne erano privi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] mentre in Oriente l'uso dei contenitori ceramici sembra proseguire molto più a lungo, tanto che solo a partire dal XVIsecolo la portata delle navi viene calcolata in botti e non in anfore. Le fonti documentarie di epoca altomedievale sono ricche ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...