MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 3, XVI (1881), 16 dedicato al Marchese. Si vedano inoltre La cultura giuridica europea in Italia. Repertorio delle opere tradotte nel secolo XIX, I, Tendenze e centri dell'attività scientifica, Napoli 1987, ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] 790-810; M. Themelly, Calandrini, Matilde, in Diz. biogr. degli Ital., XVI, Roma 1973, pp. 457 s.; E. Morgana, I fondatori, in La A. Cecchella - R. Bernardini, Oltre… il 150. Un secolo e mezzo nella vita socio-economica della provincia, Pisa 1984, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] diplomatica, un "homo lezero" come dicevano i Milanesi del secolo XV; del resto non era nell'uso sottoporre a viaggi 1540-1542, a cura di A. Tausserat-Radel, Paris 1899, pp. VI, XVI s., 383, 627 s.; Catalogue des actes de François Ier, IX, Paris ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il duca di Sabbioneta. Guerre e amori di un europeo del XVIsecolo, Milano 1990, ad indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia Del Balzo e la ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] dai domini imperiali, ma che nella prima metà del secolo e dopo la caduta della Repubblica di Venezia aveva si vedano G. Occioni-Bonaffons, F. di M., in Archeografo triestino, s. 2, XVI (1890), pp. 3-8; P.S. Leicht, F. di M. e la storiografia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] certamente agli studi giuridici (dopo la metà del secolo è ricordato con l'appellativo di doctor iuris); Genova, Milano 1974, pp. 431, 468, 470, 478, 544, 597; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. II; Enc. Italiana, XVI, p. 54. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] figlio, Pietro: entrambi si sposarono, ma nessuno ebbe discendenza, per cui questo ramo del casato si estinse nei primi anni del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] a Rimini.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 3, pp. 27 s., 74 s.; Cronaca malatestiana del secolo XIV (aa. 1295-1385), a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 3 s.; B. Branchi, Cronaca ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Osasco è forse il più celebre e raggiunge nel sec. XVI il suo massimo splendore. La fedeltà costante verso i Savoia, duca di Savoia, affermazione coerente con,la concezione feudale del secolo. Si conservano parecchie investiture, del 1550, 1556, 1561 ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] ; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XVI, Venezia 1788, pp. 144, 154; G. Cittadella, Storia signoria carrarese: lo sfruttamento dei benefici canonicali di Padova nel XIV secolo, in Studi sul Medioeveo veneto, Torino 1981, pp. 100 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...