GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] , p. 8).
Non è da confondere con il G. il Francesco Grassi attivo a Milano nel secondo quarto del XVIsecolo. Costui, giureconsulto, faceva parte nel 1534 di una commissione, presieduta dal presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] . 162-98; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova dal secolo decimo sesto, Genova 1708, V, pp. 168-83; F.-J i documenti degli archivi di Simancas e di Genova, in Ateneo veneto, XVI (1892), ad Indicem; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), p. 214; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, Sacconi, Inventario delle Riformagioni del Comune di Orvieto del secolo XIV, in Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano, ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] ci è pervenuta in una copia manoscritta del XVII secolo. Il codice di 60 carte, contenente anche la 21-31; Id., Eleonora d'Aragona prima duchessa di Ferrara, ibid., n. s., XVI (1957), pp. 17, 46, 94; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, pp. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] famiglie di Genova (XVII secolo), p. 577; m.r. IX.5.4: G. Giscardi, Origine( delle famiglie nobili di Genova (XVIII secolo), III, pp. 1337 in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n.s., XVI (1982), pp. 209, 217; ibid., XVII (1983), p. ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] sezione, divisa in XXXIV capitoli. Nei capitoli I-XVI il G. discorre, spesso ricorrendo a disegni, dell . Fu esemplato sull'originale - della cui esistenza si ha notizia nel XIX secolo e che è ora introvabile - fra il marzo 1602, data apposta al ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVIsecolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , Luigi, Lucrezia, Leonora d'Este, Torino 1888, pp. 14, 57; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Città di Castello 1891, pp. XLI, XLV, 80-161; Id., Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 105 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] , capp. 273, 282 s.; Statuti ined. della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1854, p. 50; Appendice, n. -48, 56; II, pp. 83-84;R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonami, I, Firenze 1844, pp.617-47;E ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] lateranensi: periodo di formazione (1402-1483), Gubbio 1929, p. 166; L. Nanni, Il clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 260 s., 266; E. Aeschlimann, Aggiunte a Niccolò da Bologna, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] nel 1271 la contea di Lecce, posseduta più di mezzo secolo prima dal nonno, Gualtieri III di Brienne.
Sin dall'autunno di R. Filangieri, II, Napoli 1951; VI-IX, ibid. 1954-1957; XI-XVI, ibid. 1958-1962; XIX, ibid. 1964, ad Indices; Actes relatifs à la ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...