CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Podestarili di varie città italiane tra il XII e il XIII secolo. Ad ogni modo questo dubbio, già sollevato dal Tiraboschi, ibid., col. 1172; Iohannes de Mussis, Chronicon Placentinum, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 612-616; Sagacius et Petrus de Gazata ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] urbana medievale, è da segnalare almeno la pubblicazione degli Statuti dei mercanti di Roma dal secolo XIII al XVI e tutti gli atti ufficiali della loro università sino al secolo XVIII (Roma 1885).
Il lungo tirocinio alla scuola di G.B. De Rossi e la ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Ind , 376, 378 ss.; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII, Como1935, pp. 37, 136, 141, 184; A. Van Der ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] (Primo viaggio intorno al globo terracqueo etc., Milano 1800). Una seconda edizione francese è trasmessa da tre manoscritti del XVIsecolo. Alla fine di due di essi e dell’Ambrosiano compare, attribuito a Pigafetta, un trattato di navigazione che è ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] vita politica del Comune fin dall'inizio del secolo XIII. I Quartigiani erano ghibellini e in un in Fonti per la storia d'Italia, XV, Roma 1891, p. 160; II, ibid., XVI, ibid. 1893, pp. 136-39; Le Croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 290, 487 n., 497, 498 n.; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI (catal.), Firenze 1984, pp. 40, 55; L. Bruni cancelliere della Repubblica di Firenze, in Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] C. la condusse nei difficili anni di fine secolo che videro l'occupazione francese di Livorno nel (1936), pp. 543 s.;Id., Gli amici toscani di Pasquale Paoli, ibid., XVI (1940), pp. 354-359; G. Natali, Pasquale Paoli nella letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVIsecolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] al 1571.
La biografia del F. pone un complesso problema di identificazione: nel 1877 A. de Ruble ne metteva in dubbio l'appartenenza all'illustre famiglia genovese; nel 1901 il Picot individuava la possibilità ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] 25r; Curia del Capitano del Popolo, Venticinquine, bb. VI, reg. 1273; XVI, reg. 1296; Curia del Podestà, Giudici ad Maleficia, Accusationes, b. 1, s., 265; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, Foligno 1879, pp. 100, 138; Th. ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] dopo (1912).
Nella turbolenta fase di fine secolo dopo esser stato inizialmente fautore dell'alleanza fra -1918, Milano 1966, ad Indicem; Atti parlam., Camera,Discuss., legisl. [XV] XVI-XXI, ad Indices; E.Conti, Le orig. del social. a Firenze (1860- ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...