DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVIsecolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] ottenuto l'iscrizione alla "platea" dei nobili di Teano. Nel secolo successivo la famiglia si trasferì a Capua e nel 1765 il XV), risultando il primo dei cinque eletti, e nel maggio 1886 (XVI), dove fu secondo.
Fin dalla sua prima nomina il D. aderì ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] minimus discipulus».
La Consolatio peccatorum seu lis Christie et Belial ha circolato in Europa tra il XV e il XVIsecolo attraverso numerosissime edizioni a stampa con il nome di Lis Christi et Belial iudicialiter coram Salomone iudice a sede divina ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] orbis, preceduta da una prefazione al lettore dove sono aspramente confutate le traduzioni latine del commento comparse nel XVIsecolo. Politi dichiara di aver fatto emendazioni corrette grazie a codici manoscritti, di cui uno era in suo possesso ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , XV (1979), 3, pp. 372-396; E. Mongiano, Una dinastia e la sua immagine: le genealogie sabaude tra il XVI ed il XVIII secolo, in I rami incisi dell'Archivio di corte: sovrani, battaglie, architetture, topografia, a cura di B. Bertini-Casadio - I ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] espresso giudici, notai e consiglieri comunali, ed era riconosciuta come "famiglia di baldacchino" (patrizia) alla fine del XVIsecolo. Un Annibale, nobile casalese, compare tra i protagonisti della Civil conversazione di S. Guazzo. Giungendo però il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] . Plinii Secundi) e una raccolta epigrafica messa insieme tra gli ultimi anni del XV e il primo decennio del XVIsecolo (Veterum monumentorum quae tum Comi tum eius in agro reperta sunt collectanea). Si tratta della più importante raccolta epigrafica ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] -12; L. Amato, Faustino da Tredozio a Firenze, in Interpres, XXIX (2010), pp. 7-42; P.L. Versari, F. P., umanista del XVIsecolo, in Studi romagnoli, LXIV (2013), pp. 219-223; La follia nell’Umanesimo. F. P. e Firenze. Atti del convegno (Tredozio, 25 ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] temi e poeti del barocco, un periodo dominato dalla sofferta esperienza religiosa vissuta dalla Germania nel XV e XVIsecolo, in cui tutte le energie vitali appaiono protese alla meta del rinnovamento religioso. Nella fondamentale antologia dedicata ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] , 3/II, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza 1980, p. 398; Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVIsecolo, a cura di E. Riondato, Vicenza 1985, p. 34; Biogr. univ. antica e moderna..., XV, p. 398; G. Mazzatinti, Inventari dei ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] a stampa insieme con altri componimenti non del G. nell'Operetta delle semente, di cui esistono varie edizioni tra XVI e XVII secolo.
Le rime spirituali del G. sono trasmesse in numero di diciannove dalle Laudi vecchie e nuove (stampate a Firenze ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...