GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] parmigiani… continuate…, Parma 1825, VI, pt. 2, pp. 497-499; VII, p. 664; A. Boselli, Un poemetto poco conosciuto del secoloXVI: "La guerra di Parma" (estratto dalla rivista Per l'arte, XV), Parma 1913; E. Boccia, La drammatica a Parma (1400-1900 ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] , Genealogia e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 135-137; L. Randi, G. G. e Francesco Civelli. Poeti del secoloXVI, Firenze 1896, pp. 9-19; I Giunti tipografi editori di Firenze, 1571-1625, a cura di L.S. Camerini, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] 1831; De laudibus Leonorae Arborensium reginae oratio, Carali 1839; Eleonora d'Arborea, o scene sarde degli ultimi lustri del secoloXVI, Torino 1847.Lasciò numerosi altri scritti storici e filologici, drammi (inediti) e orazioni di vario genere, né ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Giulio Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana.
Seguendo l'esempio del padre, [...] a Parigi con la falsa indicazione di Ginevra solo nel 1757); "Notizie intorno a un famoso letterato del secoloXVI", cui il G. aggiunse "alcune dissertazioni critiche, colle quali sostiene il suo parere ripruovando quello de' celebri letterati ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto.
Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] morì a Firenze il 1º giugno 1477 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo.
Bibl.: M. Barbi, Della fortuna di Dante nel secoloXVI, Pisa 1890, p. 132; I Codici Palatini della R. Bibl. Nazionale Centrale di Firenze, II, Roma 1890, pp. 253-55; G.Bruschi ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] , I, col.214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1855; Bibl. dei romanzi e poemi cavallereschi italiani, Milano 1838, p. 23; A. Salza, Luca Contile,uomo di lettere e di negozi del secoloXVI, Firenze 1903, pp. 262-268. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] di Sicilia. Dal suo matrimonio con Porzia Colonna ebbe tre figli maschi, che gli premorirono.
Fonti e Bibl.: Lodi di dame napol. del secoloXVI dall'"Amor prigioniero" di M. Di Leo, a cura di G. Ceci-B. Croce, Napoli 1894, p. 40; M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1788, pp. 104-107; G.V. Fusco, Frammento inedito di uno scrittore napolitano del secoloXVI, Napoli 1841, pp. 9-20; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p ...
Leggi Tutto
ASCARELLI (Ascariel), Debora
Mario Quattrucci
Nacque a Roma nei primi decenni del secoloXVI e vi morì, come sembra, ultrasettantenne. Scarse e frammentarie sono le notizie date dai suoi biografi: ignoto [...] resta anche il nome della famiglia cui l'A. appartemi.e prima di sposare Josepli Ascarelli, capo della comunità ebraica catalana accresciutasi a Roma dopo l'espulsione degli Ebrei dalla Spagna. Valente ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] stata accolta la Vita della Vergine Maria: ristampata una sola volta nel 1492 (GW 7551) bisognerà attendere il XVIsecolo ed il più generale recupero della produzione cornazzaniana ad opera dello Zoppino, perché della Vita di Cristo vengano stampate ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...