UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] legge XX), la legge sulle disposizioni testamentarie (legge XVI del 1876) ed infine la legge sul matrimonio la situazione generale del diritto ungherese verso lo scorcio del secolo XIX è fondamentale il lessico giuridico ungherese in cinque volumi, ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] per cui essa occupa per un periodo di più di due secoli un posto di prim'ordine tra le città della Francia meridionale ; ma egli non ottenne che risultati assai scarsi.
Dal sec. XVI in poi Montpellier seguita ad avere importanza come centro di studî, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] comperati dal card. Corsini). Verso la metà di quel secolo, la Corsiniana, insieme con la famosa galleria dei quadri . mus. ital., XXV (1918), pp. 345-376; da R. Pirotta, in Malpighia, XVI (1902), p. 49 segg., e Ann. di botanica, I (1903), pp. 59-61 ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] I9-23), le tre solenni feste annue, Pasqua, Settimane, Tabernacoli (XVI, 1-17); 2. le leggi concernenti il diritto civile e costituzionale: , quali Filone, G. Flavio, e altri scrittori fino al secolo scorso - ad es. D. P. Drach, giudeo convertito ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] ) e dei boschi, di cui la Magnifica Comunità di Fiemme, ente secolare autonomo, è ricchissima (11.705 ettari). Estesi sono pure i boschi , prima latini, furono stesi in italiano nel sec. XVI; in questa occasione alle tre parti dello statuto fu ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] prawie litewskim XV i XVI wieky ("L'adozione del diritto lituano dei sec. XV e XVI"), pubblicata a Wilno nel "Storia dello stato e del diritto polacco, i. Sino alla metà del xv secolo"), Studia z ustroju i prawa W. Ks. Litewskiego XIV-XVII wieku (5 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ai gruppi più primitivi dell'attuale Amazzonia, si può ammettere che nella maggior parte delle nazioni ‛civili' l'agricoltura, nel XVI o nel XVII secolo, occupasse dall'80 all'85% dei lavoratori, l'artigianato e le manifatture dal 5 al 7% e le altre ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] cittadino' e 'straniero'.
Nelle ultime decadi del XX secolo, tuttavia, il termine 'cittadinanza' ha acquisito un E., La questione della cittadinanza europea, in "Teoria politica", 2000, XVI, pp. 25-38.
Shklar, J., American citizenship, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] complesse e interessanti, più eterogenee di quanto non fossero un secolo fa. Il movimento tende a una diversità e a una of the law (symposium), in ‟American journal of comparative law", 1968, XVI, pp. 1-218.
Thompson, D., Marsh, N., The United Kingdom ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] seconda metà del sec. XV, raggiunse il culmine del suo splendore nella prima metà del XVI, e aprì nel 1531 la sua seconda borsa. Verso la fine del secolo, a causa di rovesci politici, la sua grande fortuna era completamente declinata. (Fino a buona ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...