DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] R. Accademia naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filos. XVI [1907], pp. 133-210; la citaz. a p. 166), o ad una sistematica, dei fini della propria disciplina; il classicismo del secolo passato viene messo in discussione dall'apporto delle nuove ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di corali che erano stati scritti già all'inizio del secolo; inoltre dal 1508 fino al 1514 collaborò agli antifonari di 213 s.; G. Milanesi, Doc. inediti dell'arte tosc. dal XII al XVI sec., in Il Buonarroti, XVII(1887-90), pp. 40-43 (gli stessi ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] quindi con la solita cura.
Presumibilmente alla fine del secolo, l'artista tornò a Bologna dove dipinse la Morte p. 206 n. 63; C. Johnston, Mostra di disegni bolognesi . secc. XVI-XVIII, Firenze 1973, pp. 91 ss.; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] e incisioni della raccolta Marucelli, sec. XV-XVIII, Firenze 1983, pp. 52 ss.; D. Di Castro, in Disegni dall'antico dei secoliXVI e XVII dalle coll. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1983, pp. 130-37; A. Forlani Tempesti, S. D ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] a cura di R. Bottarini-P. Barocchi, (testo) III, Firenze 1971, pp. 187, 288; G. Gaye, Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, Firenze 1839, pp. 239, 300-304; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Milano 1857, p. 79; W ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] in via d’ipotesi alcune tele di bottega.
In un secolo che vide i nomi più celebri dell’arte veneziana segnalarsi ’ di G. P., in Beiträge zur Geschichte der Ölskizze vom XVI. bis zum XVIII. Jahrhundert. Atti del convegno di Braunschweig… 1984 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] . …, Milano 1955, pp. 138-40; A. M. Comanducci, Diz. illustrato, Milano 1970, I, pp. 481 s. (con elenco esposiz.); Diz. encicl. Bolaffi, II, Torino 1973, pp. 369 s.; M. C., C., in Dizionario degli artisti ital. del XX secolo, I, Torino 1974, p. 65. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] stile quale si andava evolvendo negli anni '20 del secolo. Ne rimase così coinvolto che il dipinto con il Catal. d. collez., Firenze 1982, pp. 176 s.; Dipinti di Maestri dei sec. XVI-XVII (catal.), a cura di C. Volpe, Finale Emilia 1982, pp. 37 ss. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] epoca sia della sua stessa famiglia, illustratasi nel secolo precedente al servizio dei Savoia. E del 30; Id., C. D. (1588-1657), Some unpublished letters, in Italian Studies, XVI (1961), pp. 35-59; W. Vitzthum, Roman drawws ai Windsor Castle, in The ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] per l'arte in quei primi anni dei secolo a Firenze. Allora già Michelangelo aveva stupito col , pp. 223-347; I. Vavasour Elder, A painting by fra B.,in Art in America, XVI (1928), pp. 197 S.; O. H. Giglioli, Disegni ital. di paese nella Gall. degli ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...