FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVIsecolo. [...] Rijksmuseum, XI (1962), 1, pp. 68-75; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secoloXVI, Roma 1962, pp. 117 s.; A. Ballarin, Osservazioni sui dipinti veneziani del Cinquecento nella Galleria del Castello di Praga ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] il luogo e la data di morte dell’artista.
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, III, Genova 1874, pp. 397-407, 435-441; VI, 1880, pp. 49 s., 99-102, 104-107, 110, 185; Id., Notizie di ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] XIV, II, Palermo 1862, p. 172; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, I, Genova 1870, pp. 91, 119-122, 126-128, 394-403; S. Varni, Appunti artistici sopra Levanto, Genova 1870, pp. 46, 135 s.; W. Rolfs ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secoloXVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] il L. va considerato artista di cultura veneziana poiché fu attivo pressoché esclusivamente a Venezia, ove "habitò quasi del continuo" (Dal Pozzo). In effetti il suo nome risulta registrato nel libro della ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVIsecolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] Sardegna dal Medioevo all'Ottocento: notizie biografiche, ibid., p. 336; G. Deidda, L'attività degli argentieri cagliaritani nel secoloXVI, in Corporazioni, gremi e artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel Medioevo e nell'Età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] ; A. Mazzè, Mostra iconografica benedettina in Sicilia, Palermo 1980, pp. 43 s.; C. Guastella, Attività orafa nella seconda metà del secoloXVI tra Napoli e Palermo, in Scritti in onore di O. Morisani, Catania 1982, pp. 243-292; M.C. Di Natale, in ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] 190; G. C. Nagler, Die Monogrammisten, I, München 1856, p. 999; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna nel secoloXVI, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, II (1897), p. 313 (per Giov. Battista); C. Cuppini, Ipalazzi senatori a Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secoloXVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] della cittadinanza di Cracovia, nel 1573, al suo nome fu aggiunta l'indicazione "de Mediolano"; anche sulla pietra sepolcrale il C. è chiamato "Mediolanensis", e Andrea Cellari, consigliere municipale ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVIsecolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] Monte Cavallo a Roma, poi distrutta alla fine del XIX secolo. Per lungo tempo la paternità di quest'opera è stata attribuita . 248-257; S. Benedetti - G. Zander, L'arte in Roma nel secoloXVI, I, L'architettura, Bologna 1990, pp. 309, 410, 627, 654; ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secoloXVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] opere anteriori al 1530 che presentano alcuni caratteri della sua arte.
Nella fase di piena attività, il quarto decennio del secolo, la sua maniera si mostra ligia ai canoni urbinati, che egli certo contribuisce a consolidare: la "storia" si stende ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...