LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] a G. Giuli, Presentazione, pp. 5 s.; D. Pacini - M. Meloni, Vicende storiche e aspetti di vita a Mogliano verso la metà del secoloXVI, pp. 13-25); C. Barbieri, Ipotesi per L. ad Ancona e un inedito "S. Girolamo", in Notizie da Palazzo Albani, XXXII ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nei disegni del magistrato veneto dei Beni Inculti, in Bollettino del CISA Andrea Palladio, XVI (1974), pp. 445-465; L. Puppi, Scrittori vicentini d’architettura nel secoloXVI, Vicenza 1974; A. P. 1508-1580. The portico and the farmyard, a cura di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] F. Doglioni, Venezia 1987; A. Bartoli, Il complesso romanico, in La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secoloXVI, a cura di P. Brugnoli, Venezia 1987, pp. 99-165; P. Brugnoli, La rifabbrica quattrocentesca, ivi, pp. 167 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 'Asia Centrale all'Ermitage e loro significato per lo studio della storia della civiltà e dell'arte dell'Asia Centrale fino al secoloXVI. Lavori del Reparto Orientale dell'Ermitage (in russo), vol. II, 1940, pp. 7-25; A. N. Bernštam, Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] si presenta quale frutto di una continuità senza alcuna interruzione dell’antico fondo linguistico. Di fatto nel secoloXVI il termine risulta organicamente presente nel Salterio di Sturdza Şcheianu (73 occorrenze), nel Tetraevangelo di Coresi (69 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] in Italy, from the Second to the Sixteenth Century, I, London 1864; id., Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, III, Firenze 1885; J. Ruskin, Mornings in Florence, in id., Works, X, New York 1887 (trad. it. Mattinata fiorentina ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . 85-116; Ead., in Le domeniche al Museo Poldi Pezzoli, Milano 1979-80, pp. 42-50; B. Leoni, L'ancona lignea del secoloXVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, Sondrio 1981, pp. 147-162; G. Perotti ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] pp. 38-41 n. 44; G. C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, p. 18; B. Leoni, L'ancona lignea del secoloXVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, Sondrio 1981, p. 162 n. 1; D ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Gentse Bijdragen tot de Kunstgeschiedenis, XIX (1953), pp. 247-252; I. Faldi, Galleria Borghese. Catalogo delle sculture dal secoloXVI al XIX, Roma 1954, p. 52; A. Nava Cellini, Aggiunte alla ritrattistica berniniana e dell'Algardi, in Paragone, VI ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] tratte da documenti dell'Archivio Palatino di Modena, Modena 1863, p. 29; L.N. Cittadella, I due Dossi, pittori ferraresi, del secoloXVI. Memorie, Ferrara 1870; A. Venturi, I due Dossi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 440-443; VI (1893), pp ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...