FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] L. Paci, Storia di Macerata, III, Macerata 1973, pp. 34 s.; P. Manzi, Architetti ed ingegneri militari italiani dal secoloXVI al secolo XVIII: saggio bio-bibliografico, in Bollettino dell'Ist. stor. e di cultura dell'arma del genio, 1974, n. 126, pp ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] delle pubblicazioni edite dal 1883 al 1990, riguardanti le opere di architetti, pittori, scultori, marmorari ed intagliatori per i secoliXVI e XVII, pagate tramite gli antichi banchi pubblici napoletani, a cura di E. Nappi, Milano 1992, pp. 135 s ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] 1691, Firenze 1692 (rist. 1765; 1774; 1809); Lettera di F. B. a Lorenzo Gualtieri fiorentino sopra i pittori più celebri del secoloXVI, scritta nel 1681, pubbl. nelle Symbolae Litterariae del Gori, X, Roma 1754; Lettera di F. B. intorno al modo di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] 82, 100 n. 24, 101, 187 n. 15, 247; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secoloXVI…, a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 19, 130; I. A. Augurelli Chrysopoeia..., Venetiis 1515, libro III; B. Scardeonii De antiquitate ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo III al secoloXVI, II, Firenze 1883, p. 168; I.B. Supino, Il Trionfo della Morte e il Giudizio Universale del Camposanto di Pisa ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] quello che si ritrova in diverse chiese milanesi del 6° secolo. In origine l'edificio era circondato da deambulatorio coperto, carte. Documenti di storia ticinese e svizzera dalle origini al secoloXVI, a cura di G. Chiesi, Bellinzona 1991; Ticino ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] stessi artisti e delle loro équipes.
Bibl.: G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, IV, Firenze 19002 (1887), pp. 327-328; Van Marle, Development, V, 1925, pp. 374-376; B. Berenson, Italian Pictures ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] e fuori della città" (Vasari) - risulta la più notevole personalità dell'architettura fiorentina nei primi tre decenni del secoloXVI. Continuatore del Cronaca, ha a sua volta nei suoi figli Giuliano e Domenico dei continuatori fino alla metà del ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] il D. abbia lavorato per un certo tempo nella bottega dei Padovanino. Si deve alla sua influenza l'interesse per l'arte del secoloXVI che è considerato l'aspetto più marcato della pittura del D., e che gli ha valso il soprannome di "simia de Zorzon ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] XV, Roma 1872-1892; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, I, Firenze 1875; H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (19042; trad. it. Francesco ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...