GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 127-137; E. Berkovits, Le miniature del Rinascimento nella Biblioteca di Mattia Corvino, Milano 1964, pp. 56-58; E ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] 1991, pp. 561-576; F. Boespflug, Uno spettacolo straordinario: la teofania del ''roveto ardente'' nell'arte occidentale (XII- XVIsecolo), in L'arte e la Bibbia. Immagine come esegesi biblica, "Atti del Convegno internazionale di studio, Venezia 1988 ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] in Piemonte, ivi, pp. 49-60; R. Comba, Le ''domus comunis Taurini'': frammenti di storia delle sedi comunali fra XII e XVIsecolo, in Il Palazzo di Città a Torino, I, Torino 1987, pp. 13-20; M.T. Bonardi, Torino bassomedievale: l'affermazione della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 13, 31 e passim; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 123-126; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, London 1963, I, pp. 167 s. (con ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] attivi a Venezia nel secondo decennio del XVIsecolo, il B. non rimase insensibile all' Valentiner, Once more the Venetian Three-Figure Painting in Detroit, in Art in America, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in Pantheon, II(1928), ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] morta italiana, Roma 1989, pp. 26, 52 s., 168, 175, 184; "Flora e Pomona". L'orticultura nei disegni e nelle incisioni dei secoliXVI-XIX (catal.), a cura di L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Firenze 1990, pp. 20-22, 86-90; G. Casale, G. G. "Insigne ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] . Carli, s.v. Agostino di Giovanni, in DBI, I, 1960, pp. 483-484.
Id., La scultura lignea italiana dal XII al XVIsecolo, Milano 1960, p. 52.
D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963, pp. 62-67.
J. Pope-Hennessy, Catalogue of the Italian sculpture ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] sarcofago, con sei campi di stemmi.
Questa tomba non si presenta più secondo il suo assetto originario. Alla fine del XVIsecolo dovette essere smontata, e poco tempo dopo ricomposta in un'altra zona del duomo in forma diversa e ridotta. L'aspetto ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] che cita diversi documenti omettendone però la fonte, il nome dell'I. fu legato, per tutto il secondo decennio del XVIsecolo, alla ricostruzione della antica chiesa di S. Spirito a Bergamo bassa.
Sulla questione della paternità della chiesa, sebbene ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] San Pellegrino a Bominaco, Commentari 21, 1970, pp. 291-297; M. Moretti, Architettura medioevale in Abruzzo (dal VI al XVIsecolo), 2 voll., Roma [1971]; G. Magnanimi, Caporciano, Chiesa di S. Pietro, in Ritrovamenti e restauri, cat. (L'Aquila 1972 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...