OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] a Colofone (Plut, De vita Hom., i, 4, 5; Anth. Fal., xvi, 292) oltre a quella famosa dello Homereion di Alessandria, del 200 circa (Aelian., o sapienti dell'antichità, abbastanza frequenti nel II-III secolo.
Monumenti considerati. - Per i tipi di O.- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] inizi del I sec. a.C., realizzata da un laboratorio italico, della quale esiste oggi soltanto una copia del XVIsecolo; essa fu donata da due liberti, commercianti provenienti dall’Italia settentrionale – A. POBLICIUS D. L. ANTIOC(HUS) / TI. BARBIUS ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Gall., VI, 24-29; Plin., Nat. hist., XVI, 19). Il proposito di scoraggiare qualunque ulteriore spedizione militare al il rafforzamento del limes Saxoniae, documentato già nel pieno dell’VIII secolo e impostato su un’ampia foresta, profonda sino a un ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] 165 d. C., quando però il fuoco ctonio era estinto da molti secoli.
A N di Efestia, in località Chloe, sulla sponda E del 1927-29, pp. 711-713; XIII-XIV, 1930-31, p. 499 ss.; XV-XVI, 1931-32, p. 315 ss.; A. Della Seta, Arte tirrenica in Lemno, in Eph ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] . e Kore ebbe singolare sviluppo (Diod., xi, 26, 7; xvi, 66) e nel santuario situato, sembra, nella Neapolis di Siracusa, e le fitte pieghe del manto il caratteristico aspetto delle opere di quel secolo. Un originale del IV sec. a. C. è il bronzo di ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] o a cultura. Più desolata doveva essere però nei secoli scorsi quando la zona era malarica; i viaggiatori che Ritrovamenti e scavi: Bull. Inst., 1851, p. 3; Arch. Stor. Italiano, n. s. XVI, 1862, p. 71; Not. Scavi, 1887, p. 134; 1907, p. 315; 1908, ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] di Atena Lindia avvenuto verso la metà del IV secolo.
5) Quadri non meglio precisati nel tempio di Lindo andò distrutto nell'incendio del 70 d. C.
14) Filottete a Lemno (Anth. Pal., XVI, III, 112 e 113). L'eco di questo dipinto si è voluta vedere (B. ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] Museo Storico Statale). - Le più antiche collezioni del Museo Storico Statale risalgono alla fine del XVI e agli inizî del XVII secolo. L'ufficio di Riksantikvarie (Reichsantiquar, Direttore generale delle antichità nazionali) fu creato nel 1630; chi ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] con decorazioni vegetali (pubblicato da C. Schaeffer, in Syria, xvi, 1935, p. 153 e tav. xxx, 4) sembra confermare la metà del II sec. ed erano del tutto superati nel I secolo. La fabbrica di vasi m. di Delo, generalmente ritenuta tarda, continuò ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] ss.; A. Albertazzi, Un bolognese esploratore a Meroe, in Il Secolo XX, 10 maggio 1920, pp. 289-97; C. Rossetti, 26; G. Mormino, G. F. e le sue scoperte nel Sudan, in Riv. militare, XVI (1960), pp. 402-408;M. P. Cesaretti, G. F. e il "tesoretto di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...