Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] su monete (Imhoof-Gardner, tavv. x, xiii-xvi). Altri templi importanti erano quelli di Dioniso, di del nuovo stile, che appare improvvisamente a T. nel terzo venticinquennio del secolo, è stata a lungo discussa (Kleiner, p. 131 ss.; Horn, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] culturale Lingnan-Bac Bo e lo stato arcaico cinese Shang-Zhou (XVI-IX sec. a.C. ca.), il volano dei processi di scambi su lunga distanza. Tali tamburi, sicuramente datati agli ultimi secoli del I millennio a.C. sul continente, potrebbero però non ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] è senza dubbio quella della metà del I secolo. Il personaggio di Trimalchione, dominante e quasi incombente n. s. XIV, 1937, pp. 1-46; Rivista di Filologia Classica, n. s. XVI, 1938, p. 13 ss.; Studi Italiani di Filologia Classica, n. s. XV, 1938, p ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] iniziò la dominazione cassita. Tra la fine del XIII secolo e gli inizì del XII a. C. S. Dussaud, Motifs et symboles du IVe millénaire dans la céramique orientale, in Syria, XVI, 1935, pp. 375-392; E. Pottier, Les trois niveaux archéologiques: Suse ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] con la lunga invocazione alla dea. Durante l'ultimo secolo della Repubblica e il principio dell'Impero la religione , Catalogue of the Coins of Alexandria and the Nomes, Londra 1892, tavv. XVI, XXII; G. Dattari, Numi Augg. Alexandrini, 1901.
(B. M. ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] e non viene ricostruito.
Segue un hiatus di forse due secoli e mezzo, corrispondente al periodo in cui a Roma sorgevano relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, Barcellona 1953-54, pp. 137-235; id., Sulla topografia di ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] sia religioso che civile, fra il V e il XII secolo.
P. Gaudin, il primo scavatore di A., concentrò i in National Geographic Magazine, 132, 2, agosto 1967, p. 280 ss.; Fasti Arch., XVI, 1961, p. 261; XVII, 1962, pp. 267-8; M. Mellink, Archaeology ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] inizio del VI, la I fase, e al massimo alla metà del VII secolo, la II fase (Pagano 2003). Si ritiene che nel sistema difensivo già I ducati longobardi di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , p. 236 ss.; R. Naumann, in Ist. Mitt., XV, 1965, p. 138; XVI, 1966, p. 199 ss.; M. Cagiano de Azevedo, in Rend. Pont. Acc., XXXIX, parti della decorazione marmorea della nuova costruzione del VI secolo,
Bibl.: R. Krautheimer, in Mullus, Festschrift ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] del primo feudalismo, che si sviluppò durante varî secoli, come dimostrano tre fortilizi costruiti successivamente dal VI , tav. 2; J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxfod 1928, pp. XVI, 87, tav. 32; K. Bulas, C. V. A., Pologne II, Collections de ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...