Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e proprio è convenzionalmente collocato tra l'XI e il XIII secolo. Della cinta in mattoni si conserva oggi solo una parte, all'attuale Yarang), la cui storia più che millenaria (II-XVI sec.) è stata recentemente ricostruita. I resti di questa ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] per ceramica campana si intende infatti da più di un secolo quella a figure rosse del IV sec.), in una , pp. 174-176; T. L. Shear, in Hesperia, V, 1936, p. 38, fig. 38; XVI, 1947, p. 240; tav. LIX, figg. 13, 14, 15, da Corinto. Dedica a Platone: P ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] di Ioannina.
La sua posizione è stata identificata alla fine del XIX secolo da C. Carapanos e, a partire dal 1929, il sito è stato del dio per i mortali. I profeti, secondo Omero (Il., XVI, 233-235), non si lavavano i piedi (ανιπτοποδες) e dormivano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
La Campania fra il VI e il III secolo a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Benevento, 24 fra il IV e il II sec. a.C. Atti del XVI Convegno di Studi Etruschi e Italici (Orbetello, 25-29 aprile ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] tolemaici e, a partire dalla fine dello stesso secolo, risulta intensificata la produzione ritrattistica greco-egizia, l'intransigente clero indigeno (Pol., Hist., iii, 2, 8; xv, 24-26; xvi, 18-19; xviii, 53-55; xxii, 3, 7, 9).
Nessun ritratto può ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] solo nel corso della seconda metà del V secolo. L'anfora mostra due Peliadi che con gesti Cratere da Taranto nella coll. del Principe d'Assia ad Adolphseck: C.V.A., Germania, xvi, tav. 8o, 1. Lastre Campana: Rohden-Winnefeld, op. cit., tav. 52, 109. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] che ha avuto effetti disastrosi per la conservazione dei monumenti del Medioevo in Ungheria furono le guerre contro i Turchi dei secoliXVI e XVII. Dopo la battaglia di Mohács (1526), nel 1541 il territorio ungherese si trovò diviso in tre, poiché l ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 1978; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; Fortifications, portes de villes, places publiques, dans le monde méditerranéen, a cura di J. Heers (Cultures et civilisations médiévales ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e delle terme sono tra i più importanti.
III secolo. I ginnasî di Sicione erano disposti su due terrazze tèmenos di Atena: Ahertümer. von Pergamon, ii, pp. 26, 34, 256, tav. xvi. Stoà Basìleios ad Atene: Hesperia, vi, 1937, p. 21 ss. Calauria, Agorà: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Paolo vi sbarcò nel suo viaggio verso Filippi (Act. Ap., XVI, 11). In età bizantina N. cambiò il suo nome in le anfore, le più antiche delle quali si datano nella seconda metà del V secolo e il cui numero cresce durante il IV e il III sec. a.C., ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...