Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] a quello dell'Eurasia: i due patrimoni rimarranno separati per molti millenni, per fondersi soltanto a partire dal XVIsecolo d.C.
La produzione di cibo: agricoltura e allevamento
Il percorso di avvicinamento
Anche se il termine 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Egitto.
È da ricordare, infine, che per secoli Alessandria e l'Egitto furono un centro importante per in the Brit. Mus., Londra 1933, p. xxv ss.; F. von Lorentz, in Pauly-Wissowa XVI, i, c. 342, s. v. Mosaik; E. Pernice, Hellenist. Kunst in Pompeji, ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Heddernheim (Germania, xiv, 1930, tav. 4), a Aschberg (Germania, xvi, 1932, p. 52 ss.). Due belle maschere di bronzo con elmo dalla tela, in un primo tempo ancora non dipinta; nei secoli seguenti la tela, rinforzata con stucco, rimase il materiale ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Arti nella Liguria, Lunigiana, Sardegna e Corsica nei secc. XVI, XVII e XVIII, in Giornale ligustico, fasc. IV, , organizzò in Museo Statuario le raccolte dei Gonzaga formate in 4 secoli e le affidò alla Reale Accademia. Per la storia successiva del ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] costituisce sostanzialmente il canone cattolico, in cui, dal sec. XVI, i libri non riconosciuti come canonici dagli Ebrei - e poi e anzi da taluno attribuita ad un autore greco del IV secolo - è quella con cui le illustrazioni concordano. Più antico ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] B. Nogara, Roma 1937; A. Andrén, Una testa fittile del V secolo a. Cr., in Skrifter utg. av Svenska Institutet i Rom, ser umano; O. Broneer, Investigations at Corinth 1046-1947, in Hesperia, XVI, 1947; A. Cederna, Teste votive di Carsoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di argento che fu poi venduto come antico. A metà del sec. XVI le vere e proprie f. non dovevano essere rare se Ulisse Aldovrandi nella il gusto per le cosiddette "Tanagra" di cui a metà del secolo la f. fu abbondante, non solo a Parigi ed in Grecia, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 167-72.
M.P. Guidobaldi, La romanizzazione dell’ager Praetutianus (secoli III-I a.C.), Perugia 1996.
A.R. Staffa, G. Messineo, Note sul vicus di San Rustico di Basciano (Teramo), in XVI Miscellanea Greca e Romana, Roma 1991, pp. 269-86.
Le valli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] per la Mecca, passando per Touat, fu anch'essa sottoposta alle predazioni delle tribù Almoravidi a partire dal XIV secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné e di Timbuctù ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] forse perché l'acquedotto è in rovina. La vita dopo nove secoli si spegne nel V sec. e Rutilio Namaziano non vede più il corso, tagliando l'ansa che lo lambiva, durante una piena nel XVI sec. diminuì la funzione del castello, e nel 1569 da Pio V si ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...