UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 395), di s. Ambrogio (De Sacramentis, V, 1; PL, XVI, col. 465) e in numerose altre fonti patristiche, nonché consuntivamente ripresa (prov. Firenze) o quello della seconda metà dello stesso secolo custodito a Firenze (Mus. Naz. del Bargello) o come ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] identificata in ciò che i geografi chiamano, nei moderni centri urbani, "medina" e corrisponde alla città dei secoliXVI-XIX, approssimativamente di epoca ottomana, con l'eccezione del Marocco e dello Yemen. A differenza della città classica ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. Già dal principio del sec. VI la n. fa , p. 137; J. N. Svoronos, in Journ. int. arch. numismatique, XVI, 1914, p. 81; B. Busley, Schiffe des Altertums, Berlino 1918; A. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] of Determining the Date of Roman Concrete Monuments, in Amer. Journ. of Arch., XVI, 1912, n. 2, p. 230 ss.; n. 3, p. 387 ss a. C., continuando ad esserlo sino alla fine del I secolo. Meno usato, a partire dalla metà dell'amministrazione di Augusto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] .
M.A. Fugazzola Delpino, Testimonianze di cultura appenninica nel Lazio, Firenze 1976.
L’età del bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. Atti del Convegno Internazionale (Viareggio, 26-30 ottobre 1989), Firenze 1992.
Bonnanaro
di Giovanni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] sec. d.C. Importante il ritrovamento di alcune monete del XIV secolo, fra le quali in particolare una del sultano Qutb al-Din ininterrotto, a partire dall'XI sec. a.C. fino al XV-XVI sec. d.C. circa, all'interno del quale si possono individuare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . Tiberio restituì poi alla città la qualità di municipio (Gell., XVI, 13).
Nel comprensorio dei Colli Albani, se la precoce scomparsa corso del V sec. a.C., dovettero nel secolo successivo fronteggiare l’intervento da est dei Sanniti. Nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 1956.
(D. Lollini)
2. Esplorazione in ambiente greco-romano. - a) Secolo XIX. Nel mondo classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, Un graduale miglioramento si ebbe dopo il sec. XVI allorché l'interesse dei collezionisti si volse anche agli ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Argo) su un vaso attico di Berlino del V o del IV secolo. Famoso è il Leone della tomba di Antioco I di Commagene, der Waerden, History of the Zodiac, in Archiv f. Orientforsch., XVI, 2a, 1953, pp. 216-230; Babylonische Methoden in ägypt. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] A questo proposito è interessante ricordare che la tradizione raccolta nel XVI sec. voleva che il luogo in cui si trovava la cui non compare una croce, ma un fiore). Ma alla fine del secolo o nei primi anni del seguente, il sarcofago a porte di città ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...