L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Anche i primi Arsacidi ebbero a E. la residenza estiva (Strab., XVI, 743; Curt., V, 8, 1). Della venerazione delle tombe di sito fu parzialmente scavato da R. Ghirshman negli anni Trenta del XX secolo. L'area di T.S. presenta due colline, una a nord ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Tardo Uruk, 3500-3100 a.C.). Nel giro di pochi secoli prende forma la città nei suoi aspetti demografici e urbanistici, economici il progenitore della dinastia hittita, e poi rifondata (all'inizio del XVI sec. a.C.) da Khattushili I, che prese il suo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] diversa da quella della fase II, trova paralleli con gli strati XVII-XVI di Beth-She‛ān.
Naḥal Oren. - Gli scavi sono stati Thuthmosis III del 1468 a. C. Dopo un'interruzione di quasi tre secoli vi sono edifici del Ferro I (XII sec. a. C.) con ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Agnello, non più tardi del 396 (Lib. Pont., vita Ursi, xvi, HE. 288 s., TR. 6S ss.; il Testi Rasponi, correggendo p. 33 ss.; G. Gerola, La facciata di S. Apollinare Nuovo attraverso i secoli, ibid., 2° Suppl., 1916, p. 111 ss.; G. Bovini, L'antica ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] πόλις ideata da Ippodamo e preconizzata dagli scrittori greci del IV secolo.
A questo riguardo è interessante il testo di Diodoro relativo ad Agyrion, sua patria di origine (xvi, 82, 6), oppure le osservazioni sulla sistemazione delle porte di Monte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] questi immensi cimiteri, il cui uso si prolunga per diversi secoli e che contengono a volte migliaia di sepolture ammassate le .
Bibliografia
M. Ebert (ed.), Reallexikon der Vorgeschichte, I-XVI, Berlin 1924- 32; M. Gimbutas, The Prehistory of ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . d. C. e quindi si datano circa un secolo prima di quelle cristiane.
(Red.)
ELENCO DEI PRINCIPALI 1903, pp. 199 ss., 321 ss.; XII, 1906, p. 5 ss.; XIII, 1907, p. 169 ss.; XVI, 1910, pp. 69 ss., XIX, 1913, p. 77 ss.; XX, 1914, p. 95 ss.; XXII, 1916 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] impugnature laterali sono simili a quelle dei s. assiri di molti secoli più recenti. Alla fine del II millennio e all'inizio del I 1941, pp. 104-164, 406-446; H. Leclercq, Dict. Arch. Chrét., XVI, i, 1950, c. 778-888, s. v. Sarcophage; Th. Klauser, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 105-107, 120-122) databile tra la fine del IV secolo e la prima metà del III sec. a. C., nel Le mystère étrusque, Parigi 1956; id., Le XVIIIe siècle et l'Etrurie, in Latomus, XVI, 1957, p. 128 ss.; G. Devoto, Gli Etruschi nel quadro dei popoli italici ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nr. 61), potrebbe risalire alla fine del 14° secolo. Al secolo seguente sono attribuite le corone di Amsterdam (Rijksmus.; Koper Roma 1981; L. Buras, Byzantine Lighting Devices, "XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten, Wien 1981" (JÖByz, 32 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...