VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] l'esistenza del santuario per tutto il lungo periodo dal secolo III a. C. al III d. C.
Caratteristici del Gàbrici, Scavi nel Sacellum della dea Nortia sul Pozzarello, in Mon. ant. Lincei, XVI (1906), coll. 169-239, e varî in Bull. corr. arch. e Not ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] , infine, vi fu eretta una chiesa, detta del Khatisma (5°-6° secolo d. C.).
Bibl.: A. Ciasca-G. Garbini, Il colle di Rachele , Riflessioni su R. R., in Rend. Acc. Naz. Lincei, s. 8, XVI (1961), pp. 255-60; P. Matthiae, L'ostracon dipinto di R. R ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che si svolge in modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a. C. (nel 146 helléniques dans la sculpture provençale, Publ. d. l'Université de Dijon, XVI, 1958, p. 31 ss.; G. Ch. Picard, Glanum, et les ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nel tempio di Sin e Shamash ad Assur, della fine del XVI sec. a.C. Di particolare interesse, e ben documentate, le vassalli del re di Mari, distribuiti lungo un arco di circa sei secoli, dal 2300 al 1700 a.C. L'identità etnica della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] eccezionale importanza per l'antica storia di A. sono le suppellettili di una serie ricca e continua di tombe, che va dal XVI al VI secolo a. C.: notevoli gli avorî, gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] commerciali con il Nuovo Regno di Egitto a partire dal XVI sec. a.C. La presenza in Egitto di mercanti 66-67; S. Pernigotti, I più antichi rapporti tra l'Egitto e i Greci (secoli VII-IV a.C.), in Egitto e società antica. Atti del Convegno (Torino, 8- ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a.C., le ultime (III-IV) nei due o tre secoli successivi. Le prime due fasi, sebbene non ancora ben documentate, sono prima città fortificata, di dimensioni più ridotte, fu edificata nel corso del XVI sec. a.C., con mura spesse fino a circa 6-7 m; ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] inizi II millennio a.C.), media età del Bronzo (epoca Shang, sec. XVI-1045 a.C.) fino alla piena età del Bronzo (epoca Zhou Occidentali, Y. sia stata oggetto di indagini già da circa un secolo, la sua origine, la traiettoria di sviluppo e la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] B sarebbe una importazione minoica (Schaeffer); ambedue possono attribuirsi anche alla Grecia continentale. Ma Creta nel XVI e XV secolo fu soprattutto in rapporto con il continente, dove ceramica, oreficerie, architettura, pittura furono influenzate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il II millennio a.C. ad Alalakh, così come già nei primi secoli dello stesso millennio a Ebla. Il secondo tipo di abitazioni con la , quali un edificio (P. 2041), già impiantato tra la fine del XVI e gli inizi del XV sec. a.C. presso la porta urbica ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...