Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] le comunità cristiane che non sono in comunione con la Chiesa cattolica".
Nel mondo protestante la Riforma del XVIsecolo aveva determinato l'apparizione di correnti radicali convinte che i riformatori non andassero abbastanza lontano. Si possono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di lingotti di piombo) e ferro, quest'ultimo sia come materia prima che in forma di prodotti finiti. Alle soglie del XVIsecolo Vasco de Gama (1469-1524) tornò in patria con un prezioso carico di spezie orientali dopo aver aperto la via marittima ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ), che investigando le radici del capitalismo moderno ha mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam rappresentino, a partire dal XVIsecolo, il cuore di altrettante 'economie-mondo' che si susseguono nella storia, i punti focali attorno a cui ruotano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] l'iconografia di quest'opera raggiunga un livello qualitativo paragonabile a quello delle pubblicazioni illustrate europee del XVIsecolo.
Sebbene considerato dalla maggior parte dei ricercatori cinesi come il precursore delle scienze moderne, Li ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di svariata natura e di differente portata si accavallarono in questo campo durante il periodo compreso tra il XV e il XVIsecolo. Se certe notizie sensazionali fecero il giro del mondo e investirono in pochi mesi i principali centri europei, il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] . Dopo il 958, come dimostrano anche numerosi rinvenimenti archeologici, le monete circolanti nell'arcipelago furono, fino al XVIsecolo, quelle cinesi, mentre, come risulta da diversi documenti, lo scambio di beni ritornò, o forse, meglio, restò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] i campi del sapere (p. 8).
Bibliografia
E. Bortolotti, Studi e ricerche sulla storia della matematica in Italia nei secoliXVI e XVII, Bologna 1928.
E. Bortolotti, La storia della matematica nella università di Bologna, Bologna 1947.
E. Garin, La ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] lodò l'"adattabilità, la versatilità, la 'leggerezza' e la 'mancanza di inerzia'" degli uomini d'affari genovesi del XVIsecolo (cit. in Braudel, 1979). In fase di maturità economica le doti elencate da Lopez si trasformano nelle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] e X (1909), in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo, Bari 1966.
Malanima, P., Le campagne nei secoliXVI e XVII, in La storia (a cura di M. Firpo e N. Tranfaglia), vol. III, Torino 1987, pp. 133-154.
Marcone, A., Il colonato tardoantico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] università, tra cui particolarmente celebre quella di medicina. La conquista da parte dei Marocchini attorno alla fine del XVIsecolo mutò il suo stile architettonico e l'organizzazione dei quartieri, introdusse l'uso delle armi da fuoco e nuove ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...