Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] biblica interpretata nel Talmud e codificata nel Shuléàn ‛Àrùkh (‛Mensa Apparecchiata'), il codice fondamentale redatto nel XVIsecolo.
Ma dopo la rivoluzione russa del 1917, circa tre milioni di Ebrei sovietici furono quasi interamente tagliati ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] colloca a Parigi una vera e propria rinascita economica? Si è avuto in questa città uno ‛sviluppo del XVIsecolo' o una ‛crisi del XVII secolo' o una depressione alla fine del Medioevo? Il calcolatore ha consentito di trattare questi problemi con un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e la Grande Peste del 1348 si definì impiego è attestato a più riprese nel corso del XVIsecolo.
Lēwī ben Gēršōn non ha soltanto affrancato l'osservazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ebraico, come del resto alcune altre traduzioni dei suoi commenti, eseguite tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo. L'approfondimento degli studi sulla cultura greca, in particolar modo presso la curia papale di Viterbo, condusse alla scelta di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dei linguaggi visivi
Le grandi opere illustrate della scienza rinascimentale furono realizzate tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo.
Tra il 1450 e il 1520 circa, si assiste a uno spettacolare incremento del numero d'illustrazioni nei libri di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] (Colocasia antiquorum), banano (genere Musa con decine di varietà) e palma da cocco (Cocos nucifera) e, nel XVIsecolo, del complesso americano, con mais (Zea mays), manioca (Manihot utilissima), patata dolce (Ipomoea batatas) e arachide (Arachis ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] questa ‛messa in relazione' è all'origine dello sviluppo delle tecniche: non è infatti esatto che a partire dal XVIsecolo esse si siano sviluppate indipendentemente le une dalle altre. Dunque la visione che ci viene proposta - di un mondo moderno ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nuove terre in epoca preistorica. La navigazione europea nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano nel corso del XV e del XVIsecolo si basava sulla tradizione nautica sviluppata nel Mediterraneo e nel Mare del Nord sin dall'antichità e dall'epoca della ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] è citato da P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoliXVI-XVII), Bologna 2006, p. 246.
23 Cfr. P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia, cit.
24 Cfr. A. Torre ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Tzvetan Todorov a scrivere che gli Spagnoli sostituirono la "società del sacrificio" con la "società del massacro". Nel XVIsecolo i conquistadores si comportarono come se obbedissero alla regola del 'tutto è permesso': lontani dal potere centrale e ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...