Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Umanesimo meridionale e alcune espressioni del moto riformato. Anche in ciò si rivelò una somiglianza tra Mezzogiorno e Spagna, che nei secoliXVI e XVII riguardò molti aspetti della vita civile e culturale. Ma ben più che in Spagna, e ben più che in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 1964, pp. 1-121.
Olmi 1991: Olmi, Giuseppe, 'Molti amici in varij luoghi'. Studio della natura e rapporti epistolari nel secoloXVI, "Nuncius", 6, 1991, pp. 3-31.
‒ 1992: Olmi, Giuseppe, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] . Poco o nulla sapevano di storia della Chiesa e neppure immaginavano che c’era stata una riforma della Chiesa nel secoloXVI e in seguito diversi ‘risvegli’, di cui quello pentecostale era l’ultimo. Essi non sapevano di essere figli della Riforma ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , non ne intaccavano, tuttavia, la sostanziale convergenza d’indirizzo.
La Congregazione dell’oratorio, fondata da Filippo Neri nel secoloXVI, vantava in questo campo una ricca esperienza. Negli anni Sessanta dell’Ottocento, in quasi tutte le sedici ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] età moderna, Roma 2000.
33 Cfr. E. Brambilla, Alle origini del Sant’Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia dal medioevo al secoloXVI, Bologna 2000, in partic. pp. 495 segg.
34 Cfr. O. Niccoli, La vita religiosa nell’Italia moderna, nuova ed ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , completandola a otto anni di distanza con un «supplemento»39.
A partire dagli ultimi decenni del secoloXVI l’erudizione ecclesiastica si spingeva a redigere sempre più numerose raccolte agiografiche a carattere territoriale, riflettendo in ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] uso dell’ideologia antigiudaica tradizionale, il rifiuto della conversione rappresentò alla fine, per una Chiesa che dal secoloXVI in avanti aveva fatto del proselitismo uno dei pilastri della sua politica verso gli ebrei, uno strappo inaccettabile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Press, 1998.
Olmi 1991: Olmi, Giuseppe, 'Molti amici in varij luoghi'. Studio della natura e rapporti epistolari nel secoloXVI, "Nuncius", 6, 1991, pp. 3-31.
‒ 1998: Olmi, Giuseppe, 'Regiones omnes momento lustrare poteris'. Viaggiatori e collezioni ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] , Venezia, Firenze, e da una serie di loro satelliti urbani. "Il quadrilatero dominava la vita del mare ancora nel secoloXVI. La grande economia era organizzata, nella misura in cui poteva esserlo, proprio in funzione di quella esigua zona." (ibid ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] per il controllo della penisola di Corea. All'inizio di questo secolo la Russia occupò la Manciuria; il suo rifiuto di ritirarsi fece la fine dei Valois e l'ascesa dei Borboni (sec. XVI), alla guerra civile inglese (sec. XVII), alla guerra civile ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...