«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sofferente, dai terrori di questo e di ogni altro secolo.
Più, molto più ancora che della fiducia nella Provvidenza S. de Sismondi, Histoire des républiques italiennes du moyen âge, XVI, Paris 1826, p. 418.
6 Citiamo normalmente la seconda edizione ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] termine appare già in uso nel XII secolo, mentre a partire dal XVI incomincia a essere adoperato in relazione ai gruppi termini in cui è stata codificata da Mosca nell'arco di mezzo secolo - il tempo che intercorre tra la comparsa del suo primo libro ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] padre di tutti». E inoltre Giovanni Calabria, che all’inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casa della Divina Provvidenza, in vita sociale»50.
All’inizio del secolo XXI, il pontificato di Benedetto XVI si apre nel primato della carità. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] meridionale. Intorno al VII sec. d.C. e fino al XVI i flussi di scambio si invertirono: la giada venne sostituita dall lungo ben 45 m, rimase in uso sin verso la fine del XIX secolo. Per i corsi d'acqua e gli avvallamenti minori, di pochi metri, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] siècle, Paris 1984; C. Pancino, Il bambino e l’acqua sporca: storia dell’assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche (secoliXVI-XIX), Milano 1984; A. Prosperi, Dare l’anima. Storia di un infanticidio, Torino 2005.
40 F. Jacob, La logique du ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Occidente, i marinai e i filosofi naturali alla fine del XVI sec. avevano ormai appreso che l'ago magnetico non la fine degli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIX secolo. È interessante notare che Sabine utilizzò una bussola fabbricata nel 1772 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] identificata in ciò che i geografi chiamano, nei moderni centri urbani, "medina" e corrisponde alla città dei secoliXVI-XIX, approssimativamente di epoca ottomana, con l'eccezione del Marocco e dello Yemen. A differenza della città classica ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] esprimeva l’articolo che apriva l’annata 1901, Alba d’un secolo, in cui Murri sottolineava la positività dell’abbandono del potere temporale difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, p. 327.
19 Cfr. F. Traniello, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] con la beatificazione del 18 novembre 2007, fortemente voluta daBenedetto XVI, c’è da chiedersi quale riscontro effettivo abbia avuto il suo ideale di riforma della Chiesa a mezzo secolo dal Vaticano II. Una cosa, infatti, è riconoscere a parole ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 1932), ma concetti analoghi erano già presenti, nel secolo scorso, nella biologia positivistica e in particolare in The concept of values, in International encyclopedia of the social sciences, vol. XVI, New York 1972, pp. 283-287.
Woodsworth, R. S., ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...