Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] per sette giorni e sei notti, in diretta televisiva. Papa Benedetto XVI ha dato il via alla lettura, con il passo della Genesi segue il ciclo Storie dei santi e quello sul XX Secolo. Vengono così trasposte sul piccolo schermo e inserite nella ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] al Mare del Nord e oltre (v. Rokkan, 1967). Per secoli, alcune di queste comunità ebbero lo status formale di ‛città , Y., The family in Israel, in ‟Marriage and family living", 1959, XVI, n. 4.
Trevelyan, G. M., British history in the 19th century ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ). Dalle attività dell'uomo legate alla terra (XV) passa ai minerali (XVI) e ai vegetali (XVII), per terminare con la civiltà materiale (il greci; la più antica copia latina è invece del XV secolo.
4. La teoria delle maree e le latitudini terrestri
di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dei valdesi è attestata in Piemonte sin dal XIII-XIV secolo. L’applicazione del principio di tolleranza ‘conformemente alla legge far sì che fossero moltiplicate le scuole domenicali (articolo XVI). Nella Chiesa valdese, ormai impegnata nell’opera di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Meno epica la storia di Ernesto Coletti, l’editore che mezzo secolo prima aveva rilevato la libreria Marietti di Roma ed avviato a sulla vita di Gesù (nel 2007) di Benedetto XVI ut privatus magister, avrebbe detto Sinibaldo Fieschi116.
Curiosamente, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] .
3. L'istruzione e lo Stato
Sino a un secolo e mezzo fa l'istruzione era esclusivamente privata e di Theories of personal income distributions, in "Journal of economic literature", 1978, XVI, pp. 1-55.
Schultz, T.W., Investment in human capital ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] divino ma esistono, essenzialmente, in funzione dell'uomo (Sura XVI). Essi gli sono utili, in primo luogo, come fonte classica sulla falconeria e sulla caccia devono essere collocati nel XIII secolo. All'emiro Faḫr al-Dīn Buǧdī ibn Quštimur (m. dopo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'idea stessa di nazione ebbe origine nell'Inghilterra del XVII secolo, e da lì venne poi introdotta in Francia da filosofi changes as causes of acute conflict, in " International security", 1991, XVI, 2, pp.76-116.
Homer-Dixon, T.F., Environmental ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] pp. 40-41.
26 G.B. Perenzoni, Un innamorato di Chopin. Romanzo del secolo scorso, Alba 1940, pp. 17-18.
27 I.M. Vigo, Cristina, cit 1990, pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato Benedetto XVI, La musica. Un’arte famiglia al Logos, Città del Vaticano 2009 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] o di banchetto.
Ma già alla metà circa del IV secolo si nota l’assimilazione nelle ceramiche di motivi di un’arte A. Comella (edd.), Corpus delle stipi votive in Italia, I-XVI, Roma 1986-2002.
M.J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche della ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...