L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di studiosi hanno notevolmente ampliato le nostre conoscenze sull'argomento.
Le origini
All'epoca delle prime scoperte del XVI-XVII secolo cominciò a diffondersi la curiosa credenza che le catacombe fossero luoghi di abitazione o di rifugio dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] capitale (secc. XIII-XI a.C.) della dinastia Shang (secc. XVI-XI a.C.). A Yin (Anyang, Prov. di Henan) si sotto i piedi. La tomba n. 18, datata alla metà del IV secolo, presenta tracce di pittura rossa intorno al luogo dove giaceva il corpo; alcuni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Gemelli chiamò Giulio Salvadori, che alla fine del secolo trascorso, con Savi e Semeria, aveva pure animato -1954), Milano 2003.
152 Cfr. [Discorsi e radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XVI, pp. 31-37]; A. Riccardi, Pio X santo di Pio XII, in Pio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dalla storia della scienza in Cina tra il XVI e il XVII secolo; una tesi basata, come ha chiaramente dimostrato T imperiali', che stabilì modelli di indagine destinati a durare per secoli.
La Parte II raccoglie, sotto lo stesso titolo, una serie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Tardo Uruk, 3500-3100 a.C.). Nel giro di pochi secoli prende forma la città nei suoi aspetti demografici e urbanistici, economici il progenitore della dinastia hittita, e poi rifondata (all'inizio del XVI sec. a.C.) da Khattushili I, che prese il suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] questi immensi cimiteri, il cui uso si prolunga per diversi secoli e che contengono a volte migliaia di sepolture ammassate le .
Bibliografia
M. Ebert (ed.), Reallexikon der Vorgeschichte, I-XVI, Berlin 1924- 32; M. Gimbutas, The Prehistory of ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] scioglimento.
Il presente
Il pontificato di Benedetto XVI vede l’Ac destinataria dell’ormai tradizionale serie biografia si deve alla collaboratrice M. Sticco, Una donna tra due secoli. Armida Barelli, Milano 1967.
15 Lettera a Giuseppe della Torre ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] il Sud. A differenza delle più importanti psicologie del XX secolo, che hanno le loro fonti - la lingua tedesca e da Jung nella sua teoria dell'anima/animus (C. W., XVI). La psicologia archetipica è andata avanti, descrivendo numerose coppie: Venere ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di trasformazione economica e sociale nelle epoche che precedono l'età moderna e quelli che si verificano a partire dal XVIsecolo. Prima d'allora, i sistemi economici coesistenti nelle varie parti del mondo, abbastanza simili per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] su un comunismo di ispirazione umanitaria ma ancor più religiosa, trovò espressione nel XVI e nel XVII secolo nelle utopie di Tommaso Moro e di Tommaso Campanella, e nel secolo successivo nelle teorie di Gabriel Bonnot de Mably, di Morelly e dell ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...