CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre di Carlo Emanuele I contro la Francia nell'ultimo scorcio del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere particolari, C, mazzo 9, corrispondenza del 1572da Fossano ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] costante della situazione politica fiorentina di quel secolo. I rapporti del C. coi ai Medici si trovano nell'Arch. Mediceo avanti il Principato: XIV, 103 (24 maggio 1466); XVI, 254 (3 maggio 1467); XVII, 480 (6 maggio 1466), 668 (25 maggio 1469), ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] la sua carica a fianco di tutti i duchi e i reggenti che si susseguirono tra lo scorcio del XV secolo e l'inizio del XVI (Carlo I, Bianca di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, Carlo II). Il 1° febbr. del 1502 gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] È dunque certo che il C. è nato negli ultimi decenni del secolo XII. In tal caso, l'altare delle reliquie di S. Maria basilica di S. Maria Maggiore di Roma prima delle innovazioni del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] " citato in due atti del 1177 e del 1198. Agli albori del secolo seguente, nel 1206, incontriamo un "Robertus filius quondam Petri de Bungo de interpolate, composta con intenti apologetici nel sec. XVI da persona appartenente all'ambiente dei Bonghi ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] allora anche a Magisano.
Ebbe una certa istruzione e si trasferì dalla natia Calabria a Messina, dove sullo scorcio del secolo risulta risiedere insieme con la moglie, Paola Gallardeta, e una figlia di cui si ignora il nome. Professione e condizione ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] ; A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII(1941), pp. 188 s.; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, p. 37. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] a Milano, nell'ultimo quarto del sec. XVI. Dovette avere una gioventù assai turbolenta, a giudicare perlomeno dalle 70 ; G. F. Fossati, Memorie historiche delle guerre d'Italia del secolo presente...,Milano 1639, pp. 16, 18; B. Nani, Historia della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] Il Cortegiano non fu tuttavia ristampato se non nel secolo XVIII.
Il C. passò quindi dal servizio spagnolo conte C. C. …, Pesaro 1556; Papeles de Estado. Milan y Saboya (siglos XVI y XVII). Catal. XXIII del Archivo de Simancas, a cura di R.Magdaleno, ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] un episodio minore della storia di Napoli (narrato secondo differenti versioni da vari storici partenopei del XVI e XVII secolo), fu comunque la prima sollevazione cittadina a carattere schiettamente popolare, nella quale non s'inserirono, anche ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...