GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] rinunciò a candidarsi alle elezioni per la XVI legislatura, avendo probabilmente avuto assicurazioni dal presidente Livorno 1925, p. 181; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, a cura di L. Silla, I, Roma ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVIsecolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] che il nonno paterno, suo omonimo, il 18 ott. 1548 aveva acquistato da Francesca Maria Girifalco. Ne fu investito, insieme con il feudo denominato Vigna del Re, ancora minorenne, il 27 marzo 1575.
L'8 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] marito nel 1409, dovrebbe esser nato nei primi anni del secolo. Si parla per la prima volta di lui a proposito di cronaca, in Arch. stor. ital., s. 3, XV (1872), pp. 210-43; XVI (1873), pp. 96 s.; M. Longhi, NiccolòPiccinino a Bologna, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] e per impadronirsi dei suoi averi.
Fonti e Bibl.:I. De Mussis, Chronicon Placentinum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 488; Chronica tria Placentina a Iohanne Codagnello ab Anonymo et a Guerino conscripta, a cura di B ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] 1309 al 1491, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), p. 354; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi ... dal 1399 al cura di G. Zaccagnini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, I, p. 14; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVIsecolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] nel 1529, combatté con i marchesi Francesco e Federico Gonzaga, seguendoli in varie imprese militari nel corso delle quali fu denominato "scaramuccino", forse a causa di una sua personale tecnica di guerreggiare.
Cresciuto, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] continuò ad essere costante anche nel sesto decennio del secolo; lo si ritrova così a Genova nel 1359 e . 21-37; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 32, 66 s., 71, 165, 175 ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] , posteriori, a quanto pare, di quasi un secolo agli avvenimenti ricordati, riferiscono infatti che i tre Filangieri, VI, Napoli 1954, p. 418; XIII, ibid. 1959, p. 140; XVI, ibid. 1962, p. 65; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] in inganno alcuni cronisti attivi nel corso del XIII secolo, tra cui per esempio Alberto, autore intorno al 1240 a cura di J.M. Lappenberg, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, Hannoverae 1869, p. 298; Gotifredus Viterbiensis, Pantheon, a cura di G ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] , che, non bisogna dimenticare, fu il secolo dei grandi viaggiatori nonché delle relazioni sui viaggi che ebbero grande impulso dal successo ottenuto tra la fine del XVI e gli inizi del XVII dai Ragionamenti... sopra le cose dell'Indie Occidentali ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...