CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] quel tribunale si compissero abusi ai danni della giurisdizione secolare. Il C. farà invece in modo da permettergli sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei Greci a Venezia net secc. XV e XVI, Firenze 1967, pp. 104-107, 138-144; P. Burke, ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] Memorie. Contrariamente ai numerosi memoriali e diari, composti dai membri delle più ragguardevoli famiglie nel corso dei secoli XV e XVI, nei quali la parte di gran lunga preponderante è dedicata all'annotazione di eventi politici ed economici ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] .,legisl. IX-X; Senato. Discussioni, legisl. X-XVI (cfr. Indici delle singole sessioni); A. Pilot, Società di cultura e d'incoraggiamento in Padova nel suo primo centenario (Un secolo di vita padovana), MDCCCXXX-MCMXXX, Padova 1930, pp. 104 ss., 116 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] tal modo si concludeva il processo, iniziato nel secolo precedente, di penetrazione del capitale genovese nei P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc. di storia ital.,XI, (1904), p. 448; A. Carraffa, ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] di Tivoli..., Tivoli 1927, pp. 418-420; D. Angeli,Storia romana di trent'anni, I,Tramonto di secolo, in Il Marzocco, XXXIII (1928), n. 39, p. 1; L. von Pastor,Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, pp. 79, 81, 228, 401, 406, 412 s., 414, 416 s., 419 s ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] far fronte alle minacce fiorentine.
All'inizio del sec. XVI i Cenami continuarono a essere presenti nella vita politica di salvaguardia dell'autonomia lucchese nella seconda metà del secolo XV, in Egemonia florentina ed autonomie locali nella Toscana ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] , Mediolani 1725, coll. 642, 647; Chronicon Placentinum, ibid., XVI, Mediolani 1730, col. 616; Chronicon Placentinum et Chron. de pp. 779, 782, 912; F. Gabotto, Un Comune piemontese nel secolo XIII (Moncalieri), in Ateneoveneto, s. 19, I (1895), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] del secolo VIII. secolo . 713; Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, a alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, Padova 1991, n. 37 p Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] considerata alla luce dei complessi rapporti nella prima metà del secolo VIII tra gli ultimi re longobardi e i Ducati di , in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso, Spoleto-Benevento 2002, Spoleto 2003, pp. 105-124; S ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] de paperari", che disciplinarono il settore per oltre un secolo, a vantaggio dei mercanti e a scapito dei , pp. 94-98; M. Calegari, La manifattura genovese della carta (secc. XVI-XVIII), Genova 1986, pp. 86-97; C. Bitossi, Il governo dei magnifici ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...