FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] ; Padova, Biblioteca del Museo civico, ms. C.M. 107 (secc. XVI-XVII): G.I. Caroldo, Historie venete dal principio della città fino all' Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci. Atti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] ; G. Paladini, La chiesa cattedrale di Lecce nel glorioso succedersi dei secoli, Lecce 1923, p. 30; L. Guglielmo, Per la storia dell , Sinodi e attività sinodale a Lecce in età post-tridentina (secc. XVI-XIX), Lecce 1998, pp. 58 s.; B. Pellegrino - O. ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] , busta 36, sub voce; Inquisizione, fil.89 (aa. 1698-1700); Ibid., Bibl., Giornali gazzette di Modena, avvisi a stampa. Italia, secoliXVI-XVIII; Modena, Bibl. Estense, Racc. Campori α R.8.5 (Ital. 1001): M. A. Lazzarelli, Inform. dell'arch. del ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] per i quali combattè nelle campagne di Piemonte della metà del secolo e poi nelle Fiandre, come comandante di reparti di cavalleria. fanterie, secondo la prassi militare dei sec. XVI, ed era andata acquistando caratteristiche radicalmente nuove, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] operato del gonfaloniere e moderame il potere, tra i XVI Riformatori (certo in base a un accordo intervenuto Bologna 1657, ad Indicem; F. Bosdari, Il comune di Bologna alla fine del secolo XIV, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] ibid. 1938, p. 241; Documenti della Maona di Chio-secc. XIV-XVI, a cura di A. Rovere, in Atti della Società ligure di storia commerciale davanti all'Ufficio di Gazaria in Genova nella seconda metà del secolo XIV, in Studi storici, XI (1902), I, pp. ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] ; Statuta civit. Pergami, in Hist. patriaeMonum., Leges municipales, XVI, 2, a cura di G. B. Adriani, Augustae Taurinorum pp. 5 ss.; M. F. Baroni, Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, Milano 1976, pp. 455 s., 473 ss.; S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] Mussi, Chronicon Placentinum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, coll. 454-456; G. Codagnello, Annales Placentini, a s., 128, 191; R. Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del VII ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] al 2 ag. 1501: "hodie regi Federico adeo cari". L'ampia circolazione manoscritta del Liber proseguì per tutto il XVI e il XVII secolo; nel 1577 fu tradotto in volgare da Orazio Goffredi di Matera, e anche la traduzione circolò manoscritta. Nel 1653 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] , 201 e passim; Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 292 s.; A. Garino Canina, La finanza del Piemonte nella seconda metà del XVIsecolo, in Miscell. di storia ital., s. 3, XXI (1924), pp. 24, 27, 31 e passim; P. Egidi, Emanuele Filiberto (1559-1580 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...