CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] e Bibl.: Palermo, Bibl. naz., ms. 12 A 3 (sec. XVI; lettere e discorsi del C.); Ibid., Arch. comun., Consigli Civici, registro ; G. Santangelo, Lineamenti di storia della letteratura in Sicilia dal secolo XIII ai nostri giorni, Palermo 1952, p. 52. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] M. Manni nelle Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, Firenze 1733, pp. 251-81, e biogr. tratto da documenti, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XVI (1905), pp. 94100;Id., Alcuni documenti su G. C. il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 4, ad ind.; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] contro i Turchi, penetrati nel Friuli negli anni Ottanta del XV secolo, per poi passare per un periodo non lungo al servizio di Mss. it., cl. VII, 1213 (=8656): Milizie veneziane del XVI sec., cc. 45r, 109r; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, F. ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] il necrologio del romanista, in Archivio stor. ital., XVI [1862], 13 pp. 3-24, importante anche Vieusseux, Roma-Milano 1906; A. Panella, Gli studi stor. in Toscana nel secolo XIX, Bologna 1916; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, ad ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] , villa delle Peschiere in Albaro e altre). Benché ai vertici della classe dirigente, nel corso del XVI e XVII secolo i Pallavicino occuparono di rado cariche istituzionali di rilievo, privilegiando le attività produttivo-finanziarie su quelle ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] ; Regesto della chiesa cattedrale di Modena, a cura di E. P. Vicini, ibid., XVI, 1,Roma 1931, n. 285 pp. 261 s.; Donizo, Vita Mathildis...,in Rerum 27; G. Casagrande, Una famiglia nobiliare reggiana dal secolo IX al XII: i "Da Palude",tesi di laurea ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] s.; S. De Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l'università di Padova nel XVII secolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 500 s.; tutte le biografie della figlia Elena Lucrezia si soffermano ampiamente anche sul padre: ci ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] L'unica carica che il C. occupò nei primi anni del sec. XVI, fu quella di console dell'arte dei mercanti, che gli venne affidata dalle origini fino al 1385. Il vuoto di più di un secolo fra la prima e la seconda parte non sarebbe mai stato colmato ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] a Pavia e nel 1329-30 un altro esponente avesse retto la podestaria di Milano, i Grumello ancora nel XV e XVIsecolo avevano il grosso dei loro possedimenti in Lomellina: nel 1403 Galeazzo ricevette l'investitura feudale di Lomello da Filippo Maria ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...