GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] alle famiglie Gallarati e Scotti, Milano 1897, tav. XVI; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in . Raponi, Nuove forme di presenza culturale nella società lombarda di fine secolo: le congregazioni religiose e la genesi del Leone XIII, in Boll ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] venne segnalata nel Giornale de’ letterati (XVI, 1716).
L’altro scritto apologetico per Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] ancorata al passato e avversa alle novità del secolo.
L'obiettivo che perseguì attraverso la ricerca .: G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, XVI, Venezia 1862, pp. 514 s.; G. Catoni - S. Fineschi, L'Archivio ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] di salute, fu costretto a disertare quello del 1831 che elesse Gregorio XVI.
Il G. morì a Montefiascone il 29 genn. 1832.
Fonti , Piacenza 1899, p. 200; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel secolo XIX, II, Roma 1902, pp. 95-140; Id., Napoleone e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] .
Bibl.: L. Bakowski, Ksiâżé Mazowiecki Aleksander, biskup trydencki (Il duca Alessandro di Masovia, vescovo di Trento),in Przegla̢d Historyczny,XVI (1914), pp. 1-34 e 129-163: si sofferma sulla giovinezza di A. e sulla sua attività al servizio del ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] nella quale era fiorita un secolo prima la beata Diana.
Nei documenti coevi il "de Andalois "o "Andalotis" scuole e la libreria del Convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] esemplari) di una "Biblioteca degli scrittori veneziani del secolo XVIII", che non ebbe continuazione, diretta a far M., Venezia 1885; B. Cecchetti, R. F., in Archivio veneto, n.s., XVI (1886), t. XXXII, 1, pp. V-LIV; Bibliogr. di Ca' Foscari cioè ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] decadenza e alla nascita della città nuova fino al XV secolo, quando l'ultimo signore di Lodi, Giovanni Vignati, fu 1895), pp. 25-34, 72-80; XV (1896), pp. 86-93, 130-133, 178-182; XVI (1897), pp. 35-42, 129-136, 167-172; XVII (1898), pp. 20-29, 71- ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, a cura di R. Casimiri, in Note d'archivio, XVI (1939), p. 245; A 234 s.; B. Brumana, Per una storia dell'oratorio musicale a Perugia nei secoli XVII e XVIII, Perugia 1980, pp. 118, 122, 136; B.M. Antolini ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] et de la France. Rerum Gallicarum et Francicarum scriptores, XVI, a cura di M. -J.-J. Brial, Paris P. Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II, Roma 1957, pp. 88 s.; T. Leccisotti, Il "monasterium ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...