FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] ibid., nn. 7643-7645), scritta nella prima metà del IX secolo, è attribuita ad un omonimo di F., il presbitero Fausto Aevi, IV, p. 435; Encicl. eccles., III, p. 290; Dict. D'hist. et de géogr. eccl., XVI, col. 731; XXI, coll. 141 s., s.v. Glanfeuil. ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] servorum S. Mariae, a cura di P.M. Soulier, ibid., XVI, Montmorency-Wetteren 1916, pp. 212-214, 239, 275, 285-298 F.A. Dal Pino, Spazi e figure lungo la storia dei servi di S. Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 401, 404, 409, 449, 451 s., 460-465 ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] il metrofono, in Atti del Regio Istituto veneto, s. 3, XVI, pp. 227-36; I registri di concerto, in Gazzetta privilegiata Sull'organo della voce umana, Vicenza 1847; La musica del nostro secolo e la musica dell'avvenire, ibid. 1871.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] generale contesto di divieti tesi a preservare di fronte al secolo la "clericalis honestas".
Tra il giugno e l'ottobre , Il feudo del vescovado di Siena, in Bull. senese di storia patria, XVI (1909), pp. 163 s.; F. Schneider, Regestum Senense, I, p. ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] Augustiniana, 1944, p. 188, manoscritti, nn. 83 e 84, che erano nella biblioteca di S. Giacomo a Bologna nel XVIsecolo, ma che ora sono deperditi [Laurent, pp. 132 s.]). Il D. appartenne manifestamente a una famiglia patrizia, che nutriva dubbi ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] ; cfr. Indice gen. Degli incunaboli delle bibl. d'Italia, n. 3812), ebbe almeno altre sei edizioni nel secolo XV e numerosissime nel XVI, fra le quali le due stampe veneziane della volgarizzazione di Ludovico Domenichi (Giolito, 1544 e 1547) e varie ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] 1913, pp. 17-23; A. Pasini, Cronache scolastiche forlivesi, Forlì 1925, pp. 55-57; Id., Due note ai cronisti forlivesi dei secoli XV-XVI, Bologna 1926, p. 10; Id., In tema di cronache scolastiche, in La Madonna del Fuoco, XII (1926), pp. 50 s.; L ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] infatti, quello di avere un supporto storico abbastanza sicuro, rispetto anche alle altre biografie del Corsini fiorite nel XV e XVIsecolo, essendo fondata su fatti e testimonianze di miracoli accertati e di cui il D. era a conoscenza di persona. In ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] della Casa pontificia e ne riformò le cerimonie. Sempre Gregorio XVI lo scelse come cardinale in pectore (1834), nominandolo cardinale presbitero culti e devozioni della restaurazione cristiana del XIX secolo. Al suo contributo determinante si deve l’ ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] . Celebre resta la figura del beato Benedetto Passionei, al secolo Marco, fratello di Silvio. Un fratello di Giovan Francesco , II (1961), pp. 106 s.; G. Galilei, Le opere, Firenze 1968, XVI, p. 184; XVII, p. 357; XX, p. 504; C. Weber, Legati ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...