BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2396 ss.; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti allo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, p. 138; G. Mazzoni, Glorie e memorie dell'arte e della civiltà d'Italia, Firenze 1905, pp. 139 ss ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di un ospizio romano di antica fondazione che, rilanciato nel XVIII secolo e di nuovo caduto in rovina, veniva allora sviluppato per al Preziosissimo Sangue. Anche Pio VIII e Gregorio XVI mostrarono una certa diffidenza verso il nuovo istituto, ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] eruta ex antiquis libris et ex diariis saeculi XV et XVI, ecc.), e di diritto (Formae citationis canonicae, la storia dell'Archivio segreto Vaticano dall'erezione alla metà del XVIII secolo, in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 202, 205 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] documenti appartenenti all'archivio della famiglia Guarnacci (secc. XVI-XVII). Vedi anche, nella stessa biblioteca, Mss Fiumi, La collezione di urne del Museo Guarnacci nel XVIII e XIX secolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci, I, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] ed artisti più illustri delle provincie austro-venete che fiorirono nel secolo XVIII, Venezia 1822, pp. n.n.; P. Batiffol, 395, 398, 401; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 137-139; XVI, 2, ibid. 1933, pp. 112, 134, 200; J. ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] , a cura di E. P. Vicini, in Regesta chartarum Italiae, XVI, Romae 1931, pp. 262-318; L. Vedriani, Historia dell'antichissima Modena 1974, ad Indicem; G. Santini, Università e società nel XII secolo..., Modena 1979, pp. 63-79, 131, 293 ss., 327, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] della Storia universale delle missioni francescane, muovendo dal secolo XII per giungere fino alle soglie dell'Era minori in Italia. Bilancio bibliografico tra Età moderna e contemporanea (secc. XVI-XIX), in Frate Francesco, LXXII (2006), pp. 368-381, ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] : vie et miracles de st. Pierre Céléstin, in Analecta Bollandiana, XVI (1897), pp. 404 s.; G. Caetani, Documenti dell'Archivio ; A. Zazo, Ilcasale di S. Teodora in un documento del XIII secolo, in Samnium, XXX (1957), pp. 222 s.; L'obituarium S ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] una visione nella quale la B. apprese che Dio la voleva "nel secolo" impressero alla sua vita un diverso indirizzo (ibid., pp. 16, 30 i modelli delle grandi mistiche dei secc. XV e XVI: la comunione frequente, che giunge a sostituire l'alimentazione ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] V. G., in Latium, V (1988), pp. 297-304; M. Sciascia - A. Mariani - C. Ermini, Catalogo delle edizioni del XVIsecolo dellaBiblioteca Giovardiana di Veroli, Roma 1988; N. Del Re, V. G., magistrato curiale, in Scritti in memoria di G. Marchetti Longhi ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...