• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [10422]
Musica [272]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Temi generali [227]

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] Lega); Napoli, Biblioteca naz. Vittorio Emanuele III, Mss., X.B.67: Filonico Alicarnasseo, Vite di alcune persone illustri del secolo XVI. Vita di Vittoria Colonna, c. 89v; S. Cerreto, Della prattica musica vocale et strumentale, Napoli 1601, p. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] della Deputazione di storia patria per l’Umbria, vol. 100, n. 2, 2003, p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma 2006, pp. 287 s., 555 s., 696-698; G. Davoli, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO Bosniaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac) Rossella Pelagalli Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] . Dopo il 1511 mancano ulteriori dati sulla sua vita e si presume che sia morto a Venezia nella prima metà del secolo XVI. Dall'esame delle sue composizioni, ristampate da B. Disertori in F.: 20 recercari da sonar nel lauto (Milano 1954) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] Donino (figlio o nipote). L'importanza del G. rimane legata all'attività svolta presso la corte parmense ove, sullo scorcio del secolo XVI, fu al servizio del duca Ranuccio Farnese, accanto a personaggi quali Orazio e Cesare Bassani, C. Merulo, G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] interessante questione d'arte organaria veneta del 1759, in Boll. bibl. music., VI (1931), pp. 27 s.; I manoscritti musicali del secolo XVI dei duomo di Treviso, in Acta musicol., III (1931), pp. 148 s.; L'organo di S. Nicolò di Treviso-Spigolature d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vito Roberta D'Annibale Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] musicali di Novara riguardante il materiale reperito negli archivi della chiesa di S. Gaudenzio e del duomo di Novara, dal secolo XVI sino ai primordi del sec. XIX. Il F. vi esponeva e illustrava l'attività artistica delle due cappelle novaresi, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ANDREA DELLA CORTE – GIORNALE D'ITALIA

FINETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giacomo Rossella Pelagalli Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] al 1606 la carica di maestro di cappella del duomo di Jesi. In questo periodo diede alle stampe le sue prime raccolte di musica sacra: nel 1605 un Completorium quinis vocibus decantandum e nel 1606 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea Pacifica Artuso Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] attività musicale e scarsissime sono le notizie biografiche. Sappiamo comunque che era di umili origini, poiché nel Liber primus missarum (Venezia 1584) il F. nomina se stesso come "homo privatae fortunae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso) Francesca Scaglione Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa. L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] di Concordia, in Note d'archivio, X (1933), p. 131; R. Casadio, La cappella musicale della cattedrale di Ravenna nel secolo XVI, ibid., XVI (1939), pp. 157-159, 267-269; A. Garbelotto, Il padre Costanzo Porta da Cremona, O.F.M. conventuale grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI (Heredi), Francesco Gianluigi Mattietti Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] , contenuti rispettivamente in antologie del 1604 e del 1616. Bibl.: C. Ricci, Appunti per la storia musicale di Ravenna nei secoli XVI e XVII, in L'Arpa, 10 luglio 1890, pp. 58 s.; C. Ricci, Cronistoria. Appunti per la storia musicale diRavenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali