DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] la vita della Repubblica di Genova nella seconda metà del sec. XVI.
Il ruolo di primo piano che il D. svolse nella vita La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVII secolo, Genova 1951, pp. 115, 149; E. Vogel, Bibliothek der ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] voci.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Lucrezia degli Obizzi e il suo secolo, Padova 1853, p. 20; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Brescia 1985, p. 122; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, coll. 403 s.; The New Grove Dictionary of music and musicians, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] o sia Le donne che comandano, opera buffa di B. Galuppi, in Musica d'oggi, XVI(1934), n. 6, pp. 206-210; Contributo allo studio dell'elemento comico nell'opera seria veneziana del secolo XVII, in Musica d'oggi,XVII(1935), n. 2, pp. 53-61; La Malibran ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] ; 6, p. 226; L. De Angelis, Musiche manoscritte inedite dei sec. XVI-XVII dell'archivio del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma, in Note d'archivio, XVI (1939), 1-2, p. 31; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad. naz. di S. Cecilia, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] Fonti e Bibl.: L. Torchi, Eleganti canzoni ed arie ital. del XVII secolo, in Riv. music. ital., I (1894), 4, pp. 635 s Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, in Note d'archivio, XVI (1939), pp. 33, 35; The British Union-Catalogue of early music ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] sulla prassi del "bel canto" italiano nel secolo XVII e anche sui teorici tedeschi M. Praetorius B. B. e il card. Sirleto, in Note d'arch. per la st. musicale, XVI (1939), 3-4, pp. 132-135; R. Fasano, Storia degli abbellimenti musicali dal gregoriano ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] . Gaspari], Miscellanea musicale, pp. 61-121 passim; G. Gaspari, Memorie riguardanti la storia dell'arte musicale in Bologna al XVIsecolo, in Musica e musicisti in Bologna, Bologna 1970, pp. 175-79; E. Vogel A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Ilnuovo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] lungi da voi dolce, che fanno parte di un Libro di villanelle a tre voci, con o senza accompagnamento di liuto, del XVIsecolo, appartenuto a "Monaldo Brancaleoni" e agli "amici suoi" e conservato alla Biblioteca Estense di Modena (α. K. 6. 31). Buon ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] legge che furono "recitati in musica dalle più eccellenti voci del secolo", fra le quali, appunto, deve includersi il Bazzini.
Nel fu Natale, anch'egli nato a Lovere verso la fine del sec. XVI. Si sa che fu religioso e buon cantore alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] .B. Sammartini, che nella prima metà del XVIII secolo, in pieno periodo preclassico, caratterizzò la produzione sinfonica Id., La musica strumentale e cameristica a Milano, in Storia di Milano, XVI, p. 626; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...