VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia, come quasi tutti i centri italiani, vide stendersi un'ombra nei campi, già così lavorati dalle sue scuole nei secoliXVI-XVII e XVIII, della musica chiesastica d'arte e della musica strumentale. Ai nostri giorni, nel rinnovamento che da ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di confermare l'uso quasi esclusivo del legno come materiale da costruzione per il primo periodo romano (età flavia-inizi 2° secolo d.C.); si constata inoltre la massiccia presenza di insediamenti civili (canabae e vici) presso i castra e i castella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] religiose soppresse, riordinata nel 1925, la Pinacoteca di Brera racchiude cimelî di grandissimo pregio, tra cui affreschi dei secoli XV e XVI, molte opere delle scuole lombarda, emiliana, veneta e romagnola, dipinti di artisti dell'Italia centrale e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] furono in Europa tra le più importanti di quelle messe insieme nei secoli XVIII e XIX, sono state in gran parte disperse sino dalla massimo splendore.
Intanto, fino dalla metà del sec. XVI, avevano incominciato a giungere a Vienna le prime compagnie ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] in chiesa nel sec. V. Vi si trovano affreschi dei secoli XII e XIV abbastanza ben conservati. La chiesa di Santa Sofia II la fece incendiare e saccheggiare dalle sue truppe. Nel sec. XVI vi subirono il martirio S. Giorgio e S. Nicola di Sofia. ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] di polifonia in senso assoluto. Dopo oltre tre secoli di dorninio della monodia sulla polifonia, quest'ultima quattro forme, dal IX al XII), alla terza maggiore (dal XIII al XVI); 3) Sekunden abwärts (seconde inferiori): alla seconda minore (dal XVII ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] lettera" ad Agostino Gallo, la cui autenticità da oltre un secolo divide i biografi..
Questo Agostino Gallo, che secondo il Pastura del B.], Torino 1935; A. Einstein, V. B., in Music and Letters, XVI(1935), pp. 325-332; V. B., L'uomo - Le sue opere - ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] è la tecnica del lining out, introdotta nei secc. XVI e XVII dai colonizzatori dell'occidente europeo. Il ministro avere importanza nella storia del jazz verso la seconda metà del secolo scorso, perché vi si ritrovavano dei pianisti neri che facevano ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] articola questa lunga transizione, giunta a termine solo nel secolo scorso (si pensi, ad esempio, alla forma del und Aufgaben der Musiksoziologie, in "Zeitschrift für Musikwissenschaft", 1934, XVI, pp. 232-244.
Serravezza, A., Musica, filosofia e ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di composiz. varie per 4 strum. o per voci del sec. XVI (1629 circa); tre ricercari a 4 parti, in J. de e i tempi, Venosa 1982; Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, Quaderni della Rivista italiana di musicologia, n. 9, a cura di L. Bianconi ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...