LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Capitolino, Inventario della Camera capitolina, III, p. 12; XVI, p. 2).
Il L. frequentò l'Accademia Coriciana, p. 9; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, Roma 1869-84, I, p. 323 n. 1213; ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] , provenissero da un'antica famiglia napoletana, distintasi al tempo del regno di Giovanna II, ed erano annoverati fin dal XVIsecolo tra le famiglie più in vista di Frattamaggiore, uno dei casali del territorio di Napoli. Nella prima metà del XVIII ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] . 640-648); Riflessioni sui principj d'idraulica del signor Bernard (XVI [1813], 1, pp. 1-50: in difesa delle tesi (G. Bianchi); Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamilla Müller, Torino 1853, pp. 212- ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] , si presenta come una nuova Commedia, opportunamente aggiornata al XIX secolo: di qui l'uso della terza rima, la suddivisione della alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] . A Milano il G. trascorse l'ultimo decennio del secolo: V. Calmeta ricorda come alla corte di Ludovico il della prima edizione del Petrarca conservato nella Queriniana di Brescia, in La Bibliofilia, XVI (1914-15), pp. 321-332; V. Cian, La satira, I ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] di Cosimo da Castelfranco. Agli ultimi anni del secolo risalgono probabilmente l'Adorazione della Croce, già sull' ; S. Moschini Marconi, Galleria d. Accademia di Venezia. Opere d'artedel sec. XVI, Venezia 1962, p. 170 n. e fig. 279; R. Bedini, Le ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] quella napoletana in 2 volumi del 1836, ebbe nel corso del secolo grandissima fortuna e fu più volte ristampato a Firenze, Siena, poeti antichi, ibid., 19 sett. 1998; Enc. Italiana, XVI, sub voce; Storia della letteratura italiana (Garzanti), VI, Il ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] l'anno solare e quello liturgico, che ritiene prodotta nei secoli dall'eccedenza dell'anno introdotto da Giulio Cesare rispetto a e conservato manoscritto nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., XVI.36). Il Libro, già noto agli studiosi, è stato ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Id., Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957, p. 36; J. Ruysschaert, Recherches des deux bibliothèques romaines Maffei des XV et XVI siècles, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 350 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 745-48 ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] . ital., s. 5, V (1890), pp. 193-227; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in Giorn. stor. della letter. ital., XVI(1890), pp. 1-107 passim; Id., La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...