GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVIsecolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] abilitato al notariato nel 1531, ma dovette esercitare il mestiere delle armi, verosimilmente negli eserciti imperiali, che lo allontanò per alcuni periodi dalla patria. L'accenno, in due sonetti (ed. ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] 3, pp. 171-174; Bernardino da Cittadella, Quattro secoli di vita francescana dei frati minori cappuccini della Provincia -84, ibid., XIII (1985), pp. 61-125; Bibliographia franciscana, XVI (1986), 2, n. 4719; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] presso Mattia Moravo; seguirono, nel corso del XV secolo, le edizioni: Treviso, Bernardo da Colonia, 1477; 294 s.; G. Parenti, Calcillo, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 525; L. Cesarini Martinelli, In margine al commento di ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] Valeriano (G.P. Dalle Fosse) che nel sec. XVI aveva acquisita fama di ottimo epigrafista e, padroneggiando gli autori Moschini stesso, giacché l'Accademia era sorta all'inizio del secolo. Nel 1760 fu iscritto come socio all'Accademia degli Agiati di ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] -116; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 307-315; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina. Secoli XI-XVI, Firenze 1914, I, pp. 17-19; II, pp. 48-52; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Riviera di Levante, è attestato con certezza dagli inizi del XV secolo con Vincenzo Costa, d'una famiglia imparentata con dogi e il C. e il figlio Eugenio furono incorporati. Decapitato Luigi XVI (21 genn. 1793), contro la Francia si costituì una ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] spagnola, in avvenimenti decisivi per la storia del secolo. Il D., erede di potenti e albagiose dinastie VIII [1881], pp. 132 s.); A. D'Ancona, La vita a Napoli nel sec. XVI [1882], in Saggi di letter. popolare, Livorno 1913, pp. 433-43, G. M. Monti ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] di manoscritti e tre di corrispondenza, il cui preciso contenuto è ora conoscibile: Accademia roveretana degli Agiati. Inventario dell'Archivio (secoliXVI-XX), a cura di M. Bonazza, Trento 1999, pp. XX s., XXXIV, 351-359, 770. Un altro ricco fondo ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Percopo, Dragonetto Bonifacio marchese d'Oria rimatore napol. del sec. XVI, in Giorn. stor. della letter. ital., X (1887), Leone X, Roma 1938, p. 258; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, p. 105; F. Ubaldini, Vita di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] ); P.N. Poiani, Un grande poeta del Friuli nel secolo passato, in Il Cittadino italiano (Udine), App., 4 dic Chiurio, Poesia religiosa del Settecento, in Rass. bibl. della lett. ital., XVI (1908), nn. 1-3; Id., Gli affetti famigliari di un poeta ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...