DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] e Giovanni Aloisio, a cui invia un sonetto (Canzoniere, XVI) in morte dell'amata del poeta, Carina Misallia, che si J. De Jennaro, Le sei etate de la vita humana, testo inedito del secolo XV, a cura di A. Altamura-P. Basile, Napoli 1976; G. Parenti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] componimento di uno sconosciuto autore napoletano, tale Capanio, al secolo Iacopo Campanile, che fu pubblicato ad Alife l'11 giugno .; N. Badaloni, Natura e società in N. F., in Società, XVI (1960), pp. 734-777; A. Zazo, Un corrispondente di N. ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Rimini, B.S. 525, op. 3). Inedito fino al secolo scorso è invece rimasto quello che cronologicamente è il primo e . Vermiglioli, il quale la traeva da un codice miscellaneo del sec. XVI allora in suo possesso. Un accenno contenuto nei vv. 113-114 del ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] conferma la fortuna di Voltaire nella penisola a metà secolo; posta tra la traduzione fiorentina in prosa del 229 lettere ad A.F. Gori), B.I.27.V.19, B.II.27.XIV.27, B.II.27.XVI.21, B.II.27.XVIII.13, B.II.27.XIX.17 (12 lettere ad A.M. Bandini, 1751-63 ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] possesso, l'ex libris di Montecassino dei primi anni del sec. XVI, contiene anche alle pp. finali 215 s. la trascrizione di 23; G. Orofino, I codici decorati dell'Archivio di Montecassino, I, I secoli VIII-X, Roma 1994, pp. 20 s., 48 s.; Id., I., ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] in un futuro fantascientifico (gli ultimi decenni del secolo XX) in cui il progresso tecnologico non migliora consorterie vivo lontano… Per la biografia di A. G., in Archivi di Lecco, XVI (1993), 1, pp. 11-205 (con bibliografia); A. Benini, G. cent ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] Peregrino, testimoniata da una ventina di edizioni in circa mezzo secolo, fu immediata e grandissima. La princeps apparve a Parma questa ne seguirono numerose altre in Italia nel corso del sec. XVI. Dopo di allora il romanzo non fu piùstampato, se si ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] per dedicarsi al racconto della "modernità" (c. 86r [canto XVI, ott. 2]). Nel 1540 uscirono, per lo Zoppino, le Historie di cui il Leonbruno fu pittore ufficiale fra gli inizi del secolo e il 1526. Altri rapporti interessanti del G. sono documentati ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Pinelli, contenente un Aristide e una Politica di Aristotele del X secolo, e il Vat. gr. 1295 con opere di Euclide (cfr napoletano, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVI (1891-93), pp. 161, 195; A. Serena, N. L.T., ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] genere che avrebbe goduto di una certa diffusione anche nel secolo seguente, e più volte stampato, anche in traduzioni, pp. 456-459; V. Cian, Giochi di sorte versificati del sec. XVI, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento… 1897, Bergamo 1897, p. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...