• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [10422]
Diritto civile [292]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Musica [272]
Temi generali [227]

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] ed intellettuale, proseguirono, almeno fin verso la metà del secolo, di pari passo. Lettore in ius civile nell' a cura di G. Volpi, p. 9; Sozomeni Pistoriensis Chron. univers., ibid., XVI, 1, a cura di G. Zaccagnini, ad Ind.; G. Morelli, Ricordi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NICOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Giovanni Andrea Padovani NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] pp. 205-254; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV, Frankfurt am Main 1986, pp. 236-242; A. Padovani Giovanni da Imola, in Autographa, I,1 Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.), a cura di G. Murano, Bologna 2012, pp. 155-164. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARSILI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Alessandro Federica Favino – Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] 1667; Ed. nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di A. Favaro, XVI, Firenze 1894, pp. 12 s., 286, 482, 487, 496, 501 s., 504 delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso degli anni LX del secolo XVII, Firenze 1780, I, pp. 418 s., 525, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Camerani Marri, L'Archivio Magalotti, in Rass. stor. toscana, XVI (1970), pp. 257-280 e ad A. Kraus, Das 2005]; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – SEGRETERIA DI STATO – GIOVANNI LANFRANCO – LUDOVICO LUDOVISI – SCIPIONE BORGHESE

MODESTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Iacopo Vanna Arrighi – Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci. La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] poi ripresa da diversi autori e data alle stampe nel secolo XIX in versioni lievemente divergenti l’una dall’altra. L’Aquila 1927, p. 34; C. Guasti, Bibliografia pratese, Prato 1844, pp. XVI s., 39 s., 88 s., 158-160, 197, 295; F. Buonamici, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONIFACIO da Morano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Morano Girolamo Arnaldi Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] autori dei due più importanti testi cronachistici modenesi del secolo XIV, a proposito dei quali, viste le indubbie , i codici bolognese e modenese della seconda metà del sec. XVI: comuni a questi due filoni di una tradizione ormai intorbidata, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] al commercio della seta. Verso la metà del sec. XVI, Giovanni Durazzo, trisavolo del D., denunciava nel suo testamento la ripresa del commercio sulla base degli accordi stipulati un secolo prima da Francesco De Franchi, detto il Tortolino, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo Angela Dillon Bussi Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] del Diplovataccio, che scriveva poco più di un secolo dopo la morte del C., le opere di C. pubblico lettore di Dante a Piacenza nel sec. XIV, in Boll. stor. Piacentino, XVI (1921), pp. 146-156;E. M. Nasalli Rocca, Filippoda Reggio lettore di Dante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Francesco Lauro Rossi Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] dell'I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, XVI (1838), disp. IV, pp. 326-350; F.A. Gualterio, , 313, 339, 355 ss., 393, 457; N. Tommaseo, Un quarto di secolo di civiltà ital., Roma 1946, p. 152; E. Michel, Maestri e scolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE – DIRITTO CRIMINALE – PIETRO COLLETTA – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] di Padova, oppure se si tratti di un omonimo zio. Un secolo più tardi un altro Bernardino, giurista anch'egli e avvocato curiale croce (1589); M. T. Cicerone, Familiarium epistolarum libri XVI (1589). Antonio, nativo di Canziano e certo parente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali