LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] , provenissero da un'antica famiglia napoletana, distintasi al tempo del regno di Giovanna II, ed erano annoverati fin dal XVIsecolo tra le famiglie più in vista di Frattamaggiore, uno dei casali del territorio di Napoli. Nella prima metà del XVIII ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] leurs crimes, soit en France, soit dans les pays étrangers, XVI, Paris 1824, pp. 222 s.; P. A., in 573; E. Diamilla-Müller, Biografie autografe e inedite d’illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 281-288; P. Martini, A. P.: memoria ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] .; A. Grohmann, Città e territorio tra medioevo ed età moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia 1981, p. 522; Id., L’imposizione diretta nei comuni dell’Italia centrale nel XIII secolo. La Libra di Perugia del 1285, Perugia 1986, p. 207; A. Belloni ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] quale, dal 1936 al 1938, era stato vicepresidente.
Nell'immediato dopoguerra pubblicò Operai, artigiani, agricoltori in Italia, dal secolo VI al XVI (Milano 1946), testimonianza dei suoi studi sulle condizioni morali e materiali dei lavoratori dei ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] modi d'uso presso i vari popoli da Roma antica al secolo XVIII. Dotato di sincero spirito religioso, il F. faceva uso Biblioteca civica di Bergamo, Bergamo 1880; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 494, 501, 1024; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle assicurazioni, XVI (1918), pp. 665-668; in Rivista di diritto civile, sec. XIX, Cagliari 1938, ad Ind.;F. Ferrara, Un secolo di vita del diritto civile (1838-1939), in Scritti giuridici, ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] . In effetti, fin dai primissimi anni del nuovo secolo Nani aveva curato la redazione di un completo corso ’Età dei Lumi, Milano 1992; L. Musselli, T. N. (1757-1813), in Contract, XVI (2000), n. 31, pp. 18-21; M.C. Zorzoli, T. N., in «...parlano ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] nunziatura, ma l'esperienza fu breve. Infatti Gregorio XVI nominò un successore del Ferretti assai gradito al L., Rieti, Rieti 1884, pp. 80 s.; A. Bellucci, Due storici reatini vissuti nel nostro secolo, in L'Umbria, I (1893), 4, pp. 1-3; A.M. Ricci, ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] recezione idealistica operata alla fine dei secolo dal Filomusi-Guelfi per la dottrina e la Costituzione della Ropubblica ital., in Riv. trim. di dir. e proc. civ., XVI (1962), pp. 116 s.; P. Ungari, A. Rocco el'ideologia giuridica del fascismo, ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] la S. Sede, Roma 2001, pp. 39-42; R. Michetti, L. J. e gli ordini religiosi dell'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e XVII secolo, in I cappuccini nell'Umbria del '500, 1525-1619, a cura di V. Criscuolo, Roma 2001, pp. 63-75; M. Sensi ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...